Tiscali.it
SEGUICI

Alfredo e le fettuccine inventate per la moglie dopo il parto, e diventate roba da sceicchi fra posate d'oro

Una delle ricette di pasta più amate al mondo (ma ancora troppo poco conosciute in Italia) dopo i divi di Hollywood ora stregano gli arabi. La storia

di FoodCulture   
Chiara Cuomo, nipote di Alfredo Di Lelio, nel locale 'clonato' in Arabia (da Facebook), al centro le celebri fettuccine (Shutterstock) a sinistra Loren ed Hendrix alle prese con questa pasta così rinomata (da Instagram)
Chiara Cuomo, nipote di Alfredo Di Lelio, nel locale "clonato" in Arabia (da Facebook), al centro le celebri fettuccine (Shutterstock) a sinistra Loren ed Hendrix alle prese con questa pasta così rinomata (da Instagram)

Di nuovo loro, le fettuccine Alfredo, uno dei piatti più amati dai Vip di tutto il mondo che, come abbiamo approfondito qui, in Italia ancora troppo pochi conoscono. E di nuovo al centro dei desideri di ricchi che le considerano una delizia imperdibile. Le "bionde" ripassate al burro, come le chiamano a Roma dove Alfredo Di Lelio le inventò, incantando subito i divi di Hollywood, ora passano per la forchetta degli sceicchi. Fra posate d'oro. Tutto è cominciato al ristorante Il Vero Alfredo in via della Scrofa a Roma con una ricetta semplicissima: fettuccine di pasta fresca all'uovo fatte in casa, condite con burro abbondante e insaporite con Parmigiano Doc. Bene, da qualche giorno Il Vero Alfredo è volato a Jeddah.

Un locale ricostruito identico in Arabia

Ad accompagnare la prima trasferta internazionale di Il Vero Alfredo fino a Jeddah, in Arabia Saudita, è stata Chiara Cuomo, pronipote di Alfredo Di Lelio, inventore delle celebri fettuccine cremose al burro e parmigiano. Non si è trattato soltanto di avviare un franchising, ma il partner arabo nell'affare, il manager Ahmad Abdul Aziz Jumil Hijazi ha voluto ricostruire nella sua terra un locale identico all'originale. Con arredi made in Italy, dai lampadari in vetro di Murano ai marmi di Carrara fino ai decori alle pareti che replicano quelli presenti a Roma fin dall'inaugurazione di Il Vero Alfredo nel 1948. E siccome siamo nel tempio del lusso e dei petroldollari, tutto è deluxe, a cominciare dalle posate d'oro attorno alle quali si avvinghiano le fettuccine. Le stesse che stregarono i John Fitzgerald e Jaqueline Kennedy, come Liz Taylor, Walt Disney e i Beatles. E pensare che Alfredo Di Lelio le inventò per dare forza a sua moglie indebolita da un parto. 

Leggi anche: "E' uno scempio", la guerra per il nuovo ristorante di Rana sul Garda. E perché ha vinto lui

di FoodCulture   
I più recenti
Le variazioni della deliziosa bruschetta (Shutterstock) e un dettaglio dello schissotto dei Colli...
Le variazioni della deliziosa bruschetta (Shutterstock) e un dettaglio dello schissotto dei Colli...
Cosa comprare, dove e a che prezzo. Gli italiani e la resistenza in tempi difficili (Shutterstock)
Cosa comprare, dove e a che prezzo. Gli italiani e la resistenza in tempi difficili (Shutterstock)
Il gusto, la festa, le visite culturali fra antiche tradizioni. Il periodo fra Natale e Capodanno...
Il gusto, la festa, le visite culturali fra antiche tradizioni. Il periodo fra Natale e Capodanno...
Colori, sapori, dolcezza, festa: il Natale si assapora (Shutterstock)
Colori, sapori, dolcezza, festa: il Natale si assapora (Shutterstock)
Le Rubriche

Cristiano Sanna Martini

In redazione a TiscaliNews dal 2000 si occupa di Attualità, Cultura è Spettacoli...

Vittorio Ferla

Vittorio Ferla, giornalista, co-fondatore di GnamGlam, associazione e magazine...

Alessandra Guigoni

Dottore di ricerca in antropologia culturale. Specializzata in culture...

Francesco Saverio Russo

Francesco Saverio Russo, wine blogger e wine educator è creatore di Wine Blog...

Manuela Vacca

Viaggiatrice e sommelier, come giornalista ha spaziato in ogni settore, inclusa...

Antonio Maria Guerra

Antonio Maria Guerra, food & wine writer, cuoco ("... che bella parola!") e...