Castagne, arrosticini, amatriciana, polenta: tutte le sagre e le tappe del gusto di ottobre
Nel reatino la combo perfetta dell'11,12 e 13 ottobre, quale è? Leonessa insieme alla sua patata! Che sia fritta, lessa o con il tartufo, l'importante è inforchettarla. Diciamoci la verità, quando andiamo a mangiar fuori, anche la location ha la sua importanza e che vogliamo dire della bella Leonessa, già Città d’Arte e Bandiera Arancione. Lassù nell'alto Lazio, che strizza l'occhio al Terminillo e vi attende con la patata nel piatto? Regina della tavola per un intero fine settimana, la patata leonessana, è unica e sola, perchè è qui che cresce, dove c'è l'aria buona della montagna dei romani. A chi vi dirà che la patata ingrassa, dite pure che è ricca di vitamina C, potassio e fibre, e fornisce una buona dose di energia sotto forma di carboidrati complessi, se proprio vogliamo esser precisi!ù
E' l'ora delle castagne
Nel viterbese c'è la castagna di Soriano nel Cimino dall'11 al 20 ottobre. Due settimane ed è festa in Tuscia con il più entusiasmante evento di tutto il viterbese e centro Italia, dedicato al frutto autunnale. Accorrete. Le castagne non saranno sole, insieme a loro zuppe, contorni e dolci: minestra con ceci e castagne, spezzatino di manzo con castagne, spezzatino di cinghiale, polenta con salsiccia, strozzapreti, rotolo di castagne e marmellata di castagne. Non mancheranno gli gnocchi con il ferro, piatto tipico del posto. Evento di punta del fine settimana il Premio Nazionale Vojola d'Oro: assegnato a persone che si sono distinte in vari campi e che hanno un legame con Soriano, consiste in una castagna d'oro realizzata da un maestro orafo locale.
Amatriciana, arrosticini e molto altro a Casaprota
I sapori d'autunno sono tutti a Casaprota dal 19 al 20 ottobre. Casaprota apre le danze alla scorpacciata autunnale più golosa di tutta la Sabina con la Festa d'autunno sabato 19 ottobre solo a cena e domenica 20 ottobre solo a pranzo.
Dalla castagna rossa del Cicolano di Mercetelli all'amatriciana di Amatrice, arrosticini, bruschetta e salsicce, strengozzi piccanti aglio e perza e pizze fritte di Torricella in Sabina. Tutto annaffiato dalle birre artigianali del reatino. Ovviamente olio Evo a profusione! È un elenco lungo e saporito quello che racconta il fine settimana di Casaprota, a pochi passi tra Roma e Rieti, dove il 19 e 20 ottobre si aprono le porte ai visitatori che golosamente vorranno affondare la forchetta nelle bontà gastronomiche della sabina. Questo è poi il periodo della raccolta delle olive, avrete la possibilità di assistere alla frangitura delle olive al frantoio. Saltate in macchina e partite.
Sua maestà la polenta
Non c'è autunno senza polenta, quella taragna al Palaspirá di Spirano dal 25 ottobre al 10 novembre è da mettere in agenda! La Taragna sarà la regina del piatto per 3 settimane e guai a non approfittarne!
Piatti tipici, mercatino con le genuinità del territorio, serate musicali e divertimento per i più piccoli, insomma la Taragna al Palaspirà è l'evento a cui non mancare! Farina di mais insieme alla farina di grano saraceno, burro e formaggio e soprattutto il tarél per mescolare. Ed è proprio il tarél, ovvero il bastone in legno che serve per rimescolare la polenta nel paiolo che gli conferisce il nome di “Taragna”. Insomma pochi e genuini ingredienti e il piatto è servito!