Cari Zalone e chef Uliassi, alla fine i campionati di Spaghetti all'Assassina li vince Nonna Maria
Dove potevano tenersi se non a Bari? E così è stato, durante la Fiera del Levante. Di Francesco Bondanese la ricetta perfetta, in barba allo chef e al comico
Secondo la tradizione, la ricetta nasce nel 1967 e diventa rapidamente un must della cucina italiana e in particolare di quella meridionale e, più precisamente, pugliese. Non è un caso che i migliori spaghetti all'Assassina, la ricetta a cui ha dato ancora maggiore popolarità Checco Zalone che è arrivato a spiegare come si preparano al grande chef Mauro Uliassi (ne abbiamo scritto qui) siano stati cucinati proprio il Puglia. Dove è appena tenuto il Campionato di Assassina, a cui hanno partecipato 74 ristoranti. A spuntarla è stato il ristorante Nonna Maria di Noicàttaro, in provincia di Bari. Con la firma del cuoco Francesco Bondanese.
Molte varianti ma solo pochi riescono a prepararli alla perfezione
La finale del Campionato di Assassina si è svolta il 14 aprile alla Fiera del Levante di Bari, nel Tipico Village di Expo Levante. Bondanese ha sbaragliato tutti e così Nonna Maria, ristorante che esiste dal 2006 e che è considerato un punto di riferimento della provincia. Qualcosa di più, a questo punto. "La ricetta originale - racconta il cuoco vincitore - vuole gli spaghetti sbollentati in acqua e poi calati nel pomodoro in padella e lasciati diventare croccanti. Altri vanno direttamento dentro il sugo". Che è piuttosto piccante. Il nome del piatto viene proprio dalla storia del 1967, quando Enzo Francavilla, di Foggia, che lo inventòlo fece assaggiare e un cliente rispose: "Ma questa pasta è assassina".
Gli ingredienti
Croccante, saporita e piccante, l'Assassina è dunque una pasta nata in maniera da non sprecare niente in cucina, reiventando con sapienza il sugo di pomodoro. Sbagliarla è un attimo, col rischio che gli spaghetti siano morbidi e non croccanti e che la piccantezza sia insostenibile. Per realizzare gli spaghetti all'Assassina servono aglio, olio, basilico, sugo di pomodoro, 1 peperoncino secco e naturalmente l'acqua messa sul fuoco fino a ebollizione. La preparazione viene completata direttamente in padella.