Tiscali.it
SEGUICI

Tradizione, gusto e fede: le tappe della primavera tra sapori autentici e rievocazioni storiche

Da Spirano a Giudaica fino a Laino Borgo, cominciano i nuovi weekend in cui cibo, storia, natura e spiritualità si intrecciano. Le date, gli appuntamenti

di FoodCulture in collaborazione con FuoriPorta   
La Pasqua apre i fine settimana del gusto della Primavera
La Pasqua apre i fine settimana del gusto della Primavera

L’arrivo della primavera porta con sé due eventi imperdibili, capaci di coniugare tradizione, gastronomia e spiritualità: la Sagra Contadina e Festa della Primavera a Spirano, un viaggio nei sapori della cucina bergamasca tra piatti tipici e musica dal vivo, e la Giudaica di Laino Borgo, un’antica rappresentazione teatrale della Passione di Cristo che trasforma il borgo calabrese in un palcoscenico a cielo aperto. Due appuntamenti distinti ma accomunati dall’amore per il territorio e dalle profonde radici culturali.

Sapori e musica: a Spirano due weekend di festa

Dal 28 al 30 marzo e dal 4 al 6 aprile, il Palaspirà di Spirano (BG) ospita la Sagra Contadina e Festa della Primavera, un evento che celebra la cucina tradizionale bergamasca e il piacere dello stare insieme. Il cuore della manifestazione è il cibo: i visitatori potranno gustare casoncelli fatti a mano, trippa, pasta al S’Ugama, polenta servita con stinco, coniglio o oselì scapac (involtini di carne), costine e salamelle alla brace e formaggi e salumi locali. A chiudere in dolcezza, la celebre Polenta e Osei Dolce, con pan di Spagna, marzapane e cioccolato, perfetta anche per i vegetariani.

Un tour di sapori nel calice

Ad accompagnare i piatti, un’accurata selezione di vini e birre artigianali, perché ogni specialità merita il giusto abbinamento. Ma la festa non si ferma al gusto: ogni serata sarà animata dalla musica dal vivo, con band che faranno ballare e cantare il pubblico. Venerdì 28 marzo, i Greenbow renderanno omaggio ai grandi della musica internazionale; sabato 29 marzo, i Cuori Infranti faranno rivivere i classici della canzone italiana, mentre domenica 30 marzo, la The Travelin’ Orkestra porterà ritmi coinvolgenti e contaminazioni sonore da tutto il mondo.

Il secondo fine settimana vedrà protagonisti Yesweekend Band (4 aprile), The Old Cadillac Vintage Rock’n’Roll Band (5 aprile) e il duo Mareygrace e Giancarlo Rossi con voce e percussioni (6 aprile).

L’evento offrirà anche mercatini di prodotti tipici e artigianato locale, un’area giochi per bambini e uno spazio per rilassarsi tra le atmosfere di una vera festa di paese. Spirano diventa così il luogo ideale per accogliere la primavera con i sapori autentici della tradizione e l’allegria delle sagre di una volta.

Le rievocazioni della passione di Cristo diventano anche un viaggio nei sapori

Laino Borgo e la Giudaica: un viaggio nel tempo tra teatro e fede

Dall’atmosfera festosa della Bergamasca a quella suggestiva e solenne della Calabria, la primavera si apre anche con un evento di grande valore culturale e religioso: la Giudaica di Laino Borgo, che andrà in scena il 18 aprile nel piccolo centro incastonato nel Parco del Pollino.

Questa rappresentazione teatrale sacra, che si tiene ogni due anni nel Venerdì Santo, rievoca le ultime ore di vita di Gesù, dalla cena con gli apostoli fino alla crocifissione e alla deposizione. Un’opera monumentale che coinvolge tutto il borgo, trasformandolo in un grande palcoscenico a cielo aperto. Le strade e le piazze si animano di figuranti in abiti d’epoca, che danno vita a 19 scene tratte da un antico testo seicentesco.

La Giudaica è molto più di una rievocazione: è un rito collettivo che unisce teatro, religione e comunità. Ogni scena si svolge in un angolo diverso del paese, immergendo lo spettatore in un percorso emozionante e coinvolgente. L’apice della rappresentazione è la deposizione di Cristo, un momento di intensa spiritualità che lascia spazio al silenzio e alla riflessione.

Ciò che rende la Giudaica unica è il coinvolgimento totale della comunità: ogni abitante ha un ruolo, dalla recitazione alla preparazione degli allestimenti, in un intreccio di devozione e appartenenza. Questo evento, oltre a essere un’esperienza di forte impatto emotivo, rappresenta anche un’importante attrazione culturale per chi desidera scoprire le radici profonde della tradizione calabrese.

Due eventi, un solo filo conduttore: la valorizzazione del territorio

Se da un lato la Sagra Contadina di Spirano invita a scoprire le delizie della cucina bergamasca e il calore delle sagre popolari, dall’altro la Giudaica di Laino Borgo offre un’occasione unica per immergersi in una tradizione secolare di teatro sacro. Due eventi diversi, ma accomunati dall’amore per il proprio territorio e dalla volontà di tramandare cultura e tradizioni alle nuove generazioni.

Chi ama i sapori autentici e l’allegria delle feste di paese, non potrà perdere la Sagra Contadina e Festa della Primavera a Spirano. Chi invece cerca un’esperienza intensa, carica di significato e storia, troverà nella Giudaica di Laino Borgo un viaggio emozionante nella memoria.

 

di FoodCulture in collaborazione con FuoriPorta   
I più recenti
I mille sapori di primavera si stanno sprigionando fra molti eventi
I mille sapori di primavera si stanno sprigionando fra molti eventi
Cracco nel suo ristorante, gli scarti di frutta e verdura versati in galleria e la Polizia contro...
Cracco nel suo ristorante, gli scarti di frutta e verdura versati in galleria e la Polizia contro...
Chef Carlo Cracco (Instagram) un momento dell'intervento della Polizia (Ansa) e la denuncia del...
Chef Carlo Cracco (Instagram) un momento dell'intervento della Polizia (Ansa) e la denuncia del...
Sugo versato, urla e occupazione del ristorante di Cracco a Milano (da X) a destra, lo chef tra i...
Sugo versato, urla e occupazione del ristorante di Cracco a Milano (da X) a destra, lo chef tra i...
Le Rubriche

Cristiano Sanna Martini

In redazione a TiscaliNews dal 2000 si occupa di Attualità, Cultura è Spettacoli...

Vittorio Ferla

Vittorio Ferla, giornalista, co-fondatore di GnamGlam, associazione e magazine...

Alessandra Guigoni

Dottore di ricerca in antropologia culturale. Specializzata in culture...

Francesco Saverio Russo

Francesco Saverio Russo, wine blogger e wine educator è creatore di Wine Blog...

Manuela Vacca

Viaggiatrice e sommelier, come giornalista ha spaziato in ogni settore, inclusa...

Antonio Maria Guerra

Antonio Maria Guerra, food & wine writer, cuoco ("... che bella parola!") e...