Tiscali.it
SEGUICI

Ananas brucia colesterolo e peso dopo l'abbuffata delle feste? Falso e pericoloso, ecco perché

Questo frutto è al centro di un'autentica mitologia alimentare che non ha alcun fondamento e anzi può far danni. Andiamo insieme oltre il "si dice"

TiscaliNews   
A fette, a cubetti, arrosto, spremuto accostato ad altri sapori. L'ananas ha mille utilizzi (Foto Shutterstock)
A fette, a cubetti, arrosto, spremuto accostato ad altri sapori. L'ananas ha mille utilizzi (Foto Shutterstock)

Il cibo vive di mitologia e di "si dice" presi spesso per buoni e diffusi come verità assodate, che sono due volte dannosi. Perché innescano false speranze e abitudini alimentari sbagliate, e perché impediscono di trovare le vere soluzioni per le proprie esigenze di nutrizione o dieta. Uno di questi miti riguarda l'ananas brucia-grassi, il frutto che abbatte il colesterolo cattivo e innesca la perdita di peso. Perché contiene la "magica" Bromelina. E mentre Gino Sorbillo, fra i re italiani della pizza, inserisce l'ananas fra le sue preparazioni scatenando proteste e polemiche, dopo le abbuffate delle feste di fine anno si torna a parlare di questo frutto come rimedio ai problemi di sovrappeso e colesterolemia fuori controllo. Niente di più sbagliato e vediamo perché.

Mangiare ananas e altra frutta e scolpire il corpo: un'illusione (Shutterstock)

Il frutto miracoloso non esiste

L'ananas ha le sue proprietà positive, nessuno le nega. Dà all'organismo un ottimo apporto di vitamine e minerali e agevola la digestione e il corretto assorbimento delle proteine. Ma da qui a dire che un aumentato consumo di questo frutto faccia da "sgorga vene e arterie" e inneschi un processo di eliminazione dei grassi in eccesso, ce ne passa. Chi è alle prese con obesità, sovrappeso, oppure glicemia e colesterolo fuori controllo, dovrà riequilibrare la sua intera alimentazione se necessario ricorrendo ai medici e ad opportune terapie e incrementando l'attività fisica. Ma allora la celebratissima bromelina contenuta nell'ananas? Vediamo cosa fa esattamente quando viene sintetizzata dal nostro apparato digerente.

Foto Shutterstock

I veri effetti della bromelina

La bromelina contenuta nell'ananas è un enzima in grado di assorbire e facilitare il degrado di altre proteine e amminoacidi. Come tale favorisce il buon funzionamento della digestione. Ma non solo. Dissolve molecole grandi in frammenti più piccoli, aiutando l'organismo a risentire di meno di intolleranze come quelle al glutine o squilibri del glucosio, lo zucchero circolante. Facilita il drenaggio dei liquidi ed è un antinfiammatorio naturale, se consumata senza eccessi, un po'come il kefir che riequilibra il microbiota intestinale. Contenendo acido citrico, malico e ossalico, ha azione diuretica. Inoltre, può ridurre bruciori gastrici ed in uno studio a doppio cieco è risultata efficace per combattere infiammazioni del pancreas. Come si vede, da questo enzima contenuto soprattutto nel gambo dell'ananas arriva un'efficace azione di presidio su più fronte. Ma niente dimagrimenti o abbattimenti miracolosi del colesterolo

Dieci cibi grassi che fanno dimagrire sul serio: non è uno scherzo ed ecco quali sono. Leggi qui

 

TiscaliNews   
I più recenti
Burger alternativo e schifo per la carne rossa. Nel mezzo, molte cose da sapere (Shutterstock)
Burger alternativo e schifo per la carne rossa. Nel mezzo, molte cose da sapere (Shutterstock)
Cosa c'è nella bottiglia d'olio che scegliamo? (Shutterstock)
Cosa c'è nella bottiglia d'olio che scegliamo? (Shutterstock)
Frutta e verdura: dolce, dissetante, fresca. Ma quanto è sicura? (Shutterstock)
Frutta e verdura: dolce, dissetante, fresca. Ma quanto è sicura? (Shutterstock)
L'olio verde ha prezzi alle stelle. Arrivano le stime per il futuro (Foto Shutterstock)
L'olio verde ha prezzi alle stelle. Arrivano le stime per il futuro (Foto Shutterstock)
Le Rubriche

Cristiano Sanna Martini

In redazione a TiscaliNews dal 2000 si occupa di Attualità, Cultura è Spettacoli...

Vittorio Ferla

Vittorio Ferla, giornalista, co-fondatore di GnamGlam, associazione e magazine...

Alessandra Guigoni

Dottore di ricerca in antropologia culturale. Specializzata in culture...

Francesco Saverio Russo

Francesco Saverio Russo, wine blogger e wine educator è creatore di Wine Blog...

Manuela Vacca

Viaggiatrice e sommelier, come giornalista ha spaziato in ogni settore, inclusa...

Antonio Maria Guerra

Antonio Maria Guerra, food & wine writer, cuoco ("... che bella parola!") e...