Tiscali.it
SEGUICI

Il boom di Bud Power: perché tutti vogliono quei fagioli che mangiavano Spencer e Hill nei film

Lanciati durantela pandemia, sono un successo sempre crescente e sono stati presentati anche al recente Cibus. I fatturati volano, merito di Trinità e Bambino

TiscaliNews   

Gustosi e potenti. Dritti al punto, come uno sguardo con occhi a fessura di Bud Spencer, come uno dei suoi comici cazzottoni. La scena in cui Bud Spencer e Terence Hill si scofanano gigantesche padellate di fagioli alla brace è un classico dei loro film e in particolare del ciclo di Trinità, fra i più grandi successi cinematografici italiani. Da questo cult è nata una idea imprenditoriale legata al mondo del cibo che è immediatamente decollata con grande successo. Presentata di recente anche nel corso di Cibus, il Salone internazionale dell'Alimentazione che si è appena concluso a Parma. I Fagioli alla Bud Spencer sono un prodotto e vanno alla grande. Merito dell'intuizione di Alessandro e Carlo Pedersoli Jr, nipoti di quel Carlo Pedersoli poi diventato Bud Spencer.

Fatturati in pieno boom

Il lancio dei Fagioli alla Bud Spencer è avvenuto al culmine di un progetto che i due nipoti di nonno Bud Spencer hanno messo a punto durante la pandemia di Covid-19. Hanno usato le indicazioni scritte dallo stesso Bud nella sua autobiografia. Quindi dli ingredienti sono: fagioli di tipo Pinto del Piemonte (i borlotti, per intenderci), conditi con Piemonte, cipolla, polpa di pomodoro, pancetta affumicata, spezie, sale e aglio. In seguito è stata lanciata anche la versione Tex-Mex, con un sapore ancora più deciso con i fagioli neri e il peperoncino. Come sta andando? Alla grande, secondo i dati diffusi e commentati dai nipoti di Bud Spencer durante il Cibus: i fatturati del 2023 hanno avuto un incremento del 300% rispetto al 2022 e il 2024 è partito ancora meglio con il primo quadrimestre dell'anno che ha già superato l'intero 2023. Non è tutto.

Una linea decisamente "proteica"

Se i fagioli sono uno dei legumi (nella dose opportuna, si intende) considerati maggiormente nutrienti in modo sano, la parola d'ordine allora è: proteico. Tutta la linea dedicata a Bud Spencer è incentrata su questo concetto e dunque ecco anche pasta proteica, creme proteiche, barrette proteiche dolci e salate, biscotti proteici. Tutto comincia con le sbafate record di fagioli in padella da parte di Trinità e Bambino. Non è un caso che gli eredi di Bud Spencer diventati imprenditori alimentari consigliano di cominciare l'assaggio proprio dai fagioli, meglio se in padella, con mestolo di legno e pane strappato a piene mani boccone dopo boccone. Fa tanto western, fa tanto culto, fa tanto Spencer-Hill. Se n'è accorta anche la grande distribuzione che li sta ordinando sempre più spesso. 

Leggi anche: l'invenzione della Nutella 60 anni fa. Per aggirare un divieto

 

 

TiscaliNews   
I più recenti
Certi gusti sono irresistibili, ma influenzano perfino la nostra struttura cerebrale (Shutterstock)
Certi gusti sono irresistibili, ma influenzano perfino la nostra struttura cerebrale (Shutterstock)
Burger alternativo e schifo per la carne rossa. Nel mezzo, molte cose da sapere (Shutterstock)
Burger alternativo e schifo per la carne rossa. Nel mezzo, molte cose da sapere (Shutterstock)
Cosa c'è nella bottiglia d'olio che scegliamo? (Shutterstock)
Cosa c'è nella bottiglia d'olio che scegliamo? (Shutterstock)
Frutta e verdura: dolce, dissetante, fresca. Ma quanto è sicura? (Shutterstock)
Frutta e verdura: dolce, dissetante, fresca. Ma quanto è sicura? (Shutterstock)
Le Rubriche

Cristiano Sanna Martini

In redazione a TiscaliNews dal 2000 si occupa di Attualità, Cultura è Spettacoli...

Vittorio Ferla

Vittorio Ferla, giornalista, co-fondatore di GnamGlam, associazione e magazine...

Alessandra Guigoni

Dottore di ricerca in antropologia culturale. Specializzata in culture...

Francesco Saverio Russo

Francesco Saverio Russo, wine blogger e wine educator è creatore di Wine Blog...

Manuela Vacca

Viaggiatrice e sommelier, come giornalista ha spaziato in ogni settore, inclusa...

Antonio Maria Guerra

Antonio Maria Guerra, food & wine writer, cuoco ("... che bella parola!") e...