Tiscali.it
SEGUICI

Cibi anti infiammatori e contro la sclerosi multipla. Quali sono, come sceglierli e prepararli

La scienza medica avanza a rapidi passi ma la giusta alimentazione è il primo modo di evitare malattie sistemiche. Vediamo come

di FoodCulture   
La cura di sé comncia dal conoscere gli effetti dei vari cibi sul corpo (Shutterstock)
La cura di sé comncia dal conoscere gli effetti dei vari cibi sul corpo (Shutterstock)

Torniamo a specificarlo, FoodCulture non si occupa di diete combinate e studiate da nutrizionisti e dietologi. Ma insiste sul valore dell'alimentazione corretta e bilanciata per evitare di fare da "innesco" per diverse malattie. Sul trattamento di quelle autoimmuni la scienza medica ha fatto passi importantissimi ed è continuamente in evoluzione. Ma possiamo aiutare il nostro corpo a non soffrire di quei meccanismi infiammatori dovuti anche alla cattiva scelta del cibo. Questo può valere anche come prevenzione della sclerosi multipla. Ne scrive in dettaglio Laura Mendozzi che ha pubblicato per Carocci Dieta e stile di vita per la sclerosi multipla. In cui parla di combinazioni alimentari sane.

Pesce, olio di qualità, fibre vegetali e alimenti stagionali. Un toccasana (Shutterstock)

Dieta mediterranea, l'eterno ritorno

Si è a lungo discusso sul perché esistano ultracentenari in buone condizioni mentali e fisiche, come avviene nelle cinque zone blu del mondo (qui l'approfondimento). I primo dettaglio che torna è quello della stagionalità del cibo da consumare in maniera varia e con porzioni moderate. Nel libro della Mendozzi, scritto in collaborazione con psicologa Alessia D'Arma e con la biologa e nutrizionista Valentina Rossi, si parla dell'evitare le infiammazioni sistemiche che favoriscono anche la sclerosi multipla col consumo di verdura e cereali integrali, legumi e frutta secca. Il ruolo di antiossidanti comprende la protezioni della guaina mielinica che avvolge le fibre nervose. Non solo, le fibre antiossidanti presenti negli alimenti sopradescritti tengono sano il microbiota intestinale ed evitano che le citochine infiammatorie migrino fino ad alterare il sistema immunitario. Largo quindi a: kefir, grassi buoni da olio d'oliva (non più di 4 cucchiai al giorno) e verdure da non bollire per non impoverirle. Poi pesce (sempre giusto) e carne (ma non troppa, meno che mai se rossa) ma da cucinare limitando molto l'uso della griglia. Fritto solo in occasioni di festa con gli amici, e una drastica riduzione di sale, zucchero, alimenti ultraprocessati che possono arrivare a danneggiare il funzionamento cerebrale (come, lo abbiamo spiegato qui).

La dieta mediterranea torna a confermare la sua bontà e utilità (Shutterstock)

Un piccolo "bonus": biscotti anti glicemici

Pare un controsenso, parlare di un dolciume che aiuti a tenere sotto controllo il valore degli zuccheri nel sangue. In realtà su questo fronte esistono ricerche di scienza alimentare che riguardano proprio i biscotti e perfino un tipo di pane che induce sazietà rapida e aiuta a non ingrassare e perdere peso (leggi qui). Come piccolo bonus, ecco una invenzione della celebre food influencer Benedetta Rossi. I suoi biscotti proteici da preparare senza farina, lievito ideali anche per i celiaci. Gli ingredienti comprendono: 150 grammi di zucchero a velo, 30 grammi di cacao in polvere, 80 grammi di fiocchi d'avena, altrettanti di albumi, un po' di cannella in polvere e 30 grammi di gocce di cioccolato. Per cominciare si montano assieme albumi, zucchero e cacao, si aggiungono poi fiocchi d'avena e gocce di cioccolato, quindi si versa il tutto in una teglia con carta forno dove dare la forma finale ai biscotti e poi si cuoce il tutto per 15 minuti con forno caldo a 170 gradi. Ed ecco dei biscotti leggeri, saporiti, che se consumati in giusta porzione non mandano alle stelle la glicemia né contribuiscono a foderare i vasi sanguigni di colesterolo cattivo.

Mangi questo pane, tieni il peso a bada e combatti il diabete: cosa è stato scoperto

Biscotti proteici a a basso tasso glicemico e adatti ai celiaci (Shutterstock)
di FoodCulture   
I più recenti
Certi gusti sono irresistibili, ma influenzano perfino la nostra struttura cerebrale (Shutterstock)
Certi gusti sono irresistibili, ma influenzano perfino la nostra struttura cerebrale (Shutterstock)
Burger alternativo e schifo per la carne rossa. Nel mezzo, molte cose da sapere (Shutterstock)
Burger alternativo e schifo per la carne rossa. Nel mezzo, molte cose da sapere (Shutterstock)
Cosa c'è nella bottiglia d'olio che scegliamo? (Shutterstock)
Cosa c'è nella bottiglia d'olio che scegliamo? (Shutterstock)
Frutta e verdura: dolce, dissetante, fresca. Ma quanto è sicura? (Shutterstock)
Frutta e verdura: dolce, dissetante, fresca. Ma quanto è sicura? (Shutterstock)
Le Rubriche

Cristiano Sanna Martini

In redazione a TiscaliNews dal 2000 si occupa di Attualità, Cultura è Spettacoli...

Vittorio Ferla

Vittorio Ferla, giornalista, co-fondatore di GnamGlam, associazione e magazine...

Alessandra Guigoni

Dottore di ricerca in antropologia culturale. Specializzata in culture...

Francesco Saverio Russo

Francesco Saverio Russo, wine blogger e wine educator è creatore di Wine Blog...

Manuela Vacca

Viaggiatrice e sommelier, come giornalista ha spaziato in ogni settore, inclusa...

Antonio Maria Guerra

Antonio Maria Guerra, food & wine writer, cuoco ("... che bella parola!") e...