Tiscali.it
SEGUICI

Contaminanti, pesticidi, umidità che lo invecchia: cosa c'è nel miele millefiori che compriamo? I test

La legge consente di produrre da fioriture diverse che cambiano da zona a zona. Ma quanto è sano e privo di residui chimici il miele? Qui i risultati

di Tiscali FoodCulture   
I molti tipi di miele diversi, fra cui differenti millefiori. Un prodotto molto ricercato: sempre sano? (Shutterstock)
I molti tipi di miele diversi, fra cui differenti millefiori. Un prodotto molto ricercato: sempre sano? (Shutterstock)

Millefiori. E' il miele che di solito costa di meno, c'è chi lo critica come "mischione" comodo per recuperare un prodotto che non è "specifico", c'è chi in modo più aderente alla realtà sa che per legge il milefiori si può produrre e quella denominazione definisce il miele prodotto dal nettare di diversi fiori. Poi ci sono quelli monofloreali, quindi ci castagno, di asfodelo, di eucalipto e così via. Per la caratteristica composizione (che varia a seconda delle fioriture presenti da zona a zona) il millefiori tende a cristallizzarsi più rapidamente di altri. Ma è tutto sano quello che mangiamo? I nuovi test alimentari aiutano a capire con quale tipo di prodotto abbiamo a che fare. Vediamo in dettaglio.

Shuttertstock

Quattordici marchi sotto esame

I test sui millefiori sono stati svolti dal team indipendente del Salvagente, rivista online leader nelle analisi di laboratorio a tutela dei consumatori contro le truffe. Cosa è emerso? Nei 14 marchi analizzati, esistono segnali di invecchiamento precoce del prodotto e residui di pesticidi. In particolare di tre fra questi: Acetamiprid, messo sotto accusa perché porta alla morte delle api, specie in pericolo, il "parente stretto Thiacloprid che è stato vietato nel 2021 e lo Spirotetramat che verrà definitivamente bandito ad ottobre di quest'anno. I residui di queste sostanze, già in parte vietate dalla Legge, sta a significare che esistono casi in cui i coltivatori le spruzzano anche durante la fioritura, e quindi queste passano attraverso il terreno lo alla pianta stessa al fiore su cui si posa l'ape, perciò di questa filiera che non funziona a dovere sono vittime proprio gli apicultori.

Leggi anche: Le cose che dovresti sapere su miele e "melata". Con sorpresa finale

Quanto è puro e sano il miele che mangiamo

A non rendere fresco e integro come ci si aspetterebbe il miele millefiori che acquistiamo, è anche la presenza "spia" rilevata nei test di laboratorio, di  l’idrossimetilfurfurale, o Hmf che si produce per effetto del degrado degli zuccheri, di fatto "invecchiando" il prodotto.  Quindi anche le condizioni di stoccaggio e conservazione in diversi casi non sono quelle ideali. Che quadro viene fuori dai test su 14 tipi di miele, di cui 2 biologici? Riassumendo: i residui di pesticidi riscontrati sono tutti al di sotto dei limiti di Legge, quindi Hmf 40 mg/kg e 80 mg/kg se si parla di miele di provenienza tropicale, Acetamiprid 0,05 mg/kg e Spirotetramat 0,5 mg/kg. Ma i ci sono ancora, segno che chi coltiva non sempre rispetta le regole. E dato che queste sostanze possono danneggiare il sistema endocrino umano e la formazione del feto, ci si aspetta ulteriori strette, una delle quali, lo Spirotetramat, verrà definitivamente messa fuori uso con la fine di ottobre 2025.

Shutterstock

Leggi anche: Super food, perché sono di nuovo tutti pazzi per il miele di Manuka

Risultati finali dei test: i 14 marchi di miele se la cavano tutti abbastanza bene, a cominciare da quelli molto popolari come Ambrosoli e Mielizia, mentre in un caso la presenza di umidità è eccessiva al tetto massimo del 20%, ed è quello del miele di Apicoltura Casentinese. Che però si difende producendo i dati che dimostrano come quella percentuale fosse entro i limiti all'uscita dalle linee di produzione e di magazzino. Quindi lo stress termico deve essere avvenuto a seguire, nel trasporto o nello stoccaggio successivo. I risultati in dettaglio, marchio per marchio, sul sito del Salvagente

Leggi anche: L'invasione del falso miele e gli 8 test fai da te per scoprirlo che peggiorano le cose

di Tiscali FoodCulture   
I più recenti
Salumi di vario tipo, formaggi freschi e pesce crudo: fra gli alimenti a più alto rischio...
Salumi di vario tipo, formaggi freschi e pesce crudo: fra gli alimenti a più alto rischio...
Lo stabilimento di Gattinara, scarti di caffé (da Report) e il piacere dell'espresso (Shutterstock)
Lo stabilimento di Gattinara, scarti di caffé (da Report) e il piacere dell'espresso (Shutterstock)
Carapelli fa parte del gruppo Deoleo (Shutterstock)
Carapelli fa parte del gruppo Deoleo (Shutterstock)
Insetti come cibo, detti anche Novel Food. Diventeranno la nuova nornalità (Shutterstock)
Insetti come cibo, detti anche Novel Food. Diventeranno la nuova nornalità (Shutterstock)
Le Rubriche

Cristiano Sanna Martini

In redazione a TiscaliNews dal 2000 si occupa di Attualità, Cultura è Spettacoli...

Vittorio Ferla

Vittorio Ferla, giornalista, co-fondatore di GnamGlam, associazione e magazine...

Alessandra Guigoni

Dottore di ricerca in antropologia culturale. Specializzata in culture...

Francesco Saverio Russo

Francesco Saverio Russo, wine blogger e wine educator è creatore di Wine Blog...

Manuela Vacca

Viaggiatrice e sommelier, come giornalista ha spaziato in ogni settore, inclusa...

Antonio Maria Guerra

Antonio Maria Guerra, food & wine writer, cuoco ("... che bella parola!") e...