La grande fregatura del granchio blu: prezzi assurdi, vendite in nero e imbrogli al mercato
In realtà esistono due specie di questo crostaceo, diverse per pregio e costo finale. Tutte le cose da sapere e come difendersi dalle truffe che si moltiplicano

Al granchio blu che da oltre un anno si moltiplica nei fondali italiani, devasta tutto ciò che di commestibile trova e non è facile da combattere perché si adatta alla grande e non ha nemici naturali, abbiamo già dedicato questo approfondimento. Torniamo sul tema perché di fronte agli appelli politici e agli inviti di chef e cuochi e comprare il crostaceo alieno e dannoso e metterlo in padella e pentola, si stanno moltiplicando i peggiori comportamenti specie al mercato alimentare. Dove un chilo di granchio blu arriva a costare 80 euro, e quello che viene venduto non è il granchio blu che si pensa. Il tutto fra abusivi in una serie di compravendite-imbroglio da cui guardarsi.
Attenzione a quale granchio blu ti stanno vendendo
Come è possibile che il granchio blu venduto al mercato sia passato nel giro di un paio di settimane dagli 8 agli 80 euro al chilo? Perché c'è chi vende il granchio blu spacciandolo per granchio blu reale. Non è la stessa cosa: il primo ha come nome di specie Callinectes Sapidus, il secondo Paralithodes Platypus. Quest'ultimo è più grande e pregiato ed è cosa normale trovarlo in vendita a prezzi fra gli 80 e i 150 euro al chilo. Nell'altro caso, il più diffuso, i prezzi così alti spinti dal mercato nero non sono giustificati. Occorre fare la massima attenzione.

Un mercato fuori controllo
Al momento il granchio blu (diffuso in Sudamerica ma anche nella parte Nord di quel continente) non è ancora entrato in modo disciplinato al mercato ittico. La vendita avviene in nero, e se la regola tollera che ogni pescatore sportivo ne prenda fino a 5 chili a testa, sulla conservazione, il trasporto, le condizioni sanitarie e i prezzi al pubblico ci si muove al buio. Anzi, in nero. Il governo Meloni ha investito quasi tre milioni di euro per la cattura di questo crostaceo che devasta i fondali catturando e mangiando cozze, vongole, piccoli pesci ed erbe marine fino a danneggiare le reti degli allevamenti ittici. Ma nel mentre pescatori abusivi lo prendono e rivendono in un mercato fuori controllo. Puntando anche sulla diffusa ignoranza sui due diversi granchi blu, simili ma differenti in un modo che le nostre tasche sentirebbero subito.
Granchio blu: ricette per gustarlo al meglio. Qui una breve guida