Tiscali.it
SEGUICI

Allarme olio d'oliva in tutta l'Ue: bottiglie contaminate, prezzi alle stelle e truffe. Cosa sapere e come difendersi

di FoodCulture   
Cosa compriamo, per quanto lo paghiamo, davvero? I dubbi aumentano (montaggio da Shutterstock)
Cosa compriamo, per quanto lo paghiamo, davvero? I dubbi aumentano (montaggio da Shutterstock)

Oltre 50 casi di truffa e frode nella produzione e commercializzazione di olio d'oliva nell'Unione europea nei soli primi tre mesi del 2024. Il massimo precedente risaliva al 2018, sei anni fa, e si fermava a 15 casi ma in quattro mesi. Il report illustrato da JustFood che riprende un'inchiesta del Guardian a sua volta basata sul più recente documento di indagine da parte delle istituzioni Ue sull'oro verde, conferma quanto da mesi su FoodCulture stiamo documentando. Il peggioramento costante di quel che troviamo nella bottiglia, e l'impennata senza fine dei prezzi. Perché la grande truffa dell'olio EVO (ma non solo) continua a diffondersi nei Paesi membri e non si riesce ad arginarla? Vediamo.

Uno scenario fuori controllo

Cosa rende sempre più preoccupante la circolazione in commercio di quello che altrimenti sarebbe un'eccellenza alimentare? Le "sofisticazioni" e gli imbrogli che purtroppo si sono diffusi a tutti i livelli, dalle etichettature alla scarsa purezza del prodotto finale, con residui contaminanti. Spesso il livello di acidità dell'olio è superiore ai limiti indicati, e l'indicazione sul prodotto ottenuto da "miscele" di olive di diversa origine non aiutano a chiarirne la provenienza. Poi c'è la questione del continuo caro-prezzi.

Cosa sta facendo impazzire i prezzi dell'olio: approfondimento

Perché l'oro verde sta diventando un "gioiello" in bottiglia

Di quanto lo sconvolgimento climatico stia influendo sulla quantità finale di olive disponibili alla raccolta abbiamo già scritto. E se perfino il grande oliveto d'Europa, la Spagna, ha problemi di approvvigionamento, siamo di fronte a una realtà critica. Mesi senza piogge, ondate di calore e clima imprevedibile influiscono non solo sulla qualità ma anche sulla quantità finale del prodotto. Secondo il Coi, Consiglio oleicolo internazionale, tra le fonti più accreditate e affidabili in materia di produzone di questa materia prima alimentare, rispetto al 2018 alla fine di quest'anno avremo un calo di prodotto del 27%, con il costo di un quintale di olive salito da 262 a quasi 800 euro. Già sotto la prima presidenza Von Der Leyen, la Commissione Ue ha aumentato i sequestri e i controlli di sicurezza. Quella italiana è una delle più severe e rigorose filiere di produzione e di controllo dell'olio d'oliva dal produttore al consumatore. Ma la mole di truffe e speculazioni seguita ad ampliarsi. 

Olio d'oliva anti cancro e Alzheimer, ma a una condizione. Cosa svelano tre studi: leggi qui

 

 

 

di FoodCulture   
I più recenti
Certi gusti sono irresistibili, ma influenzano perfino la nostra struttura cerebrale (Shutterstock)
Certi gusti sono irresistibili, ma influenzano perfino la nostra struttura cerebrale (Shutterstock)
Burger alternativo e schifo per la carne rossa. Nel mezzo, molte cose da sapere (Shutterstock)
Burger alternativo e schifo per la carne rossa. Nel mezzo, molte cose da sapere (Shutterstock)
Cosa c'è nella bottiglia d'olio che scegliamo? (Shutterstock)
Cosa c'è nella bottiglia d'olio che scegliamo? (Shutterstock)
Frutta e verdura: dolce, dissetante, fresca. Ma quanto è sicura? (Shutterstock)
Frutta e verdura: dolce, dissetante, fresca. Ma quanto è sicura? (Shutterstock)
Le Rubriche

Cristiano Sanna Martini

In redazione a TiscaliNews dal 2000 si occupa di Attualità, Cultura è Spettacoli...

Vittorio Ferla

Vittorio Ferla, giornalista, co-fondatore di GnamGlam, associazione e magazine...

Alessandra Guigoni

Dottore di ricerca in antropologia culturale. Specializzata in culture...

Francesco Saverio Russo

Francesco Saverio Russo, wine blogger e wine educator è creatore di Wine Blog...

Manuela Vacca

Viaggiatrice e sommelier, come giornalista ha spaziato in ogni settore, inclusa...

Antonio Maria Guerra

Antonio Maria Guerra, food & wine writer, cuoco ("... che bella parola!") e...