Tiscali.it
SEGUICI

Pesticidi in tre tipi di frutta su quattro, male anche la verdura e il "bio" non si salva. Lo studio e i dati

Il dossier Stop pesticidi nel piatto di Legambiente ha messo sotto esame oltre cinquemila campioni. E come sempre, il "diavolo" è nei dettagli

di Tiscali FoodCulture   
Frutta e verdura: dolce, dissetante, fresca. Ma quanto è sicura? (Shutterstock)
Frutta e verdura: dolce, dissetante, fresca. Ma quanto è sicura? (Shutterstock)

Sgomberiamo subito il campo da un dubbio: quanto può essere attendibile uno studio svolto sui residui chimici nella frutta, se svolto da Legambiente e da Alce Nero, fra i più noti marchi di prodotti da agricoltura biologica? Lo è se si considera che la contaminazione da pesticidi, per quanto minore, riguarda anche produzioni bio. Il rapporto pubblicato da Legambiente col titolo Stop pesticidi nel piatto (disponibile integralmente qui) svela i residui di fitochimici trovati nei test su 5.233 alimenti differenti. E focalizza la sua attenzione sulla frutta.

Cosa stiamo mangiando

Il dossier Stop pesticidi nel piatto ha messo "sotto torchio" soprattutto campioni alimentari provenienti da agricoltura tradizionale, per la precisione 5.162 su 5.233 e va detto che fra tutti quelli esaminati solo l'1,36% è risultato oltre il Limite massimo di residui. Il dato che preoccupa maggiormente, è la presenza di differenti prodotti chimici nello stesso cibo, cosa che accade nel 26,33%. E in particolare nella frutta e nella verdura, dato che un campione di pomodori secchi aveva tracce di 18 differenti pesticidi. La frutta è il vero fronte a rischio, perché il 74% dei campioni ha resti chimici con particolare concentrazione nelle pere (90,73%) nelle pesche (85,64%) e negli agrumi (80,90%). Ma è contaminata da prodotti contro i funghi e gli insetti anche il 34,49% della verdura. Le cose vanno meglio sul fronte dei vini e degli oli d'oliva, con pochissimi campioni contaminati. 

Troppi pesticidi illegali nel cibo

In coda al rapporto di Legambiente, c'è una delle note più inquietanti. Ossia la presenza di pesticidi illegali con relativi sequestri in tutti i Paesi dell'Ue, che sono radoppiati nel corso dell'ultimo anno grazie all'operazione Silver Axe in collaborazione fra i nostri Carabinieri e l'Europol. Per un totale di 2.040 tonnellate, salite rispetto al dato di dieci anni fa quando furono individuate e sequestrate 190 tonnellate. La provenienza è soprattutto cinese. 

Leggi anche: trenta ritiri di insalate in busta e poi gli esami. Quante e quali sono sicure? I dati

 

di Tiscali FoodCulture   
I più recenti
Burger alternativo e schifo per la carne rossa. Nel mezzo, molte cose da sapere (Shutterstock)
Burger alternativo e schifo per la carne rossa. Nel mezzo, molte cose da sapere (Shutterstock)
Cosa c'è nella bottiglia d'olio che scegliamo? (Shutterstock)
Cosa c'è nella bottiglia d'olio che scegliamo? (Shutterstock)
L'olio verde ha prezzi alle stelle. Arrivano le stime per il futuro (Foto Shutterstock)
L'olio verde ha prezzi alle stelle. Arrivano le stime per il futuro (Foto Shutterstock)
Farine, al centro della nostra alimentazione (Shutterstock)
Farine, al centro della nostra alimentazione (Shutterstock)
Le Rubriche

Cristiano Sanna Martini

In redazione a TiscaliNews dal 2000 si occupa di Attualità, Cultura è Spettacoli...

Vittorio Ferla

Vittorio Ferla, giornalista, co-fondatore di GnamGlam, associazione e magazine...

Alessandra Guigoni

Dottore di ricerca in antropologia culturale. Specializzata in culture...

Francesco Saverio Russo

Francesco Saverio Russo, wine blogger e wine educator è creatore di Wine Blog...

Manuela Vacca

Viaggiatrice e sommelier, come giornalista ha spaziato in ogni settore, inclusa...

Antonio Maria Guerra

Antonio Maria Guerra, food & wine writer, cuoco ("... che bella parola!") e...