In frigo o no? Le lavo? Come so se sono davvero fresche? Le uova e gli errori che fanno tutti
Uno degli alimenti più amati del mondo spesso è ancora sconosciuto per come va trattato e conservato. Con sbagli anche gravi. Ecco come evitarli

Non sempre le abitudini alimentari, magari ereditate dagli usi familiari, sono corrette. Questo riguarda anche il modo in cui acquistiamo, trasportiamo e soprattutto conserviamo gli alimenti. Uno di questi, popolarissimo e usato in molti modi, sono le uova. L'obiezione arriva subito: ma non basta guardare la data di scadenza e le indicazioni sulla confezione? Non proprio, e vediamo perché. A cominciare dall'errore che molti fanno e che riguarda proprio la conservazione delle uova.

"In frigo le uccidi": cosa è vero e no
Per legge le uova vanno consumate entro 28 giorni dalla loro deposizione. C'è chi le conserva in frigo (ed effettivamente il freddo è una modalità di conservazione consigliata) e c'è chi le tiene a temperatura ambiente all'aria in cucina. C'è chi le lava e chi evita accuratamente di farlo perché l'acqua sul guscio le rende meno sicure. Chi ancora sostiene che mettere le uova in frigo equivale a "ucciderle" e degradare la loro portata nutritiva e la sicurezza. Facciamo chiarezza e partiamo dal supermercato, dove le uova sono esposte sugli scaffali senza refrigerazione. Perché? Il motivo è che la grande distribuzione tiene conto del fatto che poi le riporremo in una busta, le porteremo con noi a piedi o in auto fra vari sbalzi termici e poi da lì arriveremo a casa. Ecco perché non le troviamo in un frigo da supermarket. Ma allora è giusto tenerle in frigo? Si può fare, soprattutto nella stagione calda e se le temperature toccano quota dai 27 gradi in su, ma le uova risentono molto degli sbalzi termici e dunque, nonostante molti frigo abbiano nell'interno dello sportello una zona apposita, è meglio metterle in uno degli scompartimenti, in posizione protetta e centrale.

Se sono fresche, se voglio congelarle e se posso lavarle
Sia le uova acquistate fresche dal contadino sia quelle confezionate nella grande distribuzione se correttamente conservate durano fino a tre settimane. Una volta tolte dal frigo, devono essere consumate entro due o tre giorni. La temperatura ideale va dai 2 ai 4 gradi centigradi, questo consente di allungare la vita delle uova. Si possono tenere anche fuori dal frigo, ma evitando sbalzi termici ed esposizione eccessiva alla luce. Importante: meglio non lavare il guscio delle uova perché l'acqua danneggia la cuticola protettiva che serve a preservare l'uovo da batteri che possono entrare nella camera d'aria.

Come faccio a sapere se un uovo è davvero fresco e salutare? C'è il test del recipiente pieno d'acqua in cui immergerlo ed è semplice e chiaro. Se l'uovo affonda e si appoggia in orizzontale è freschissimo, se scende nell'acqua inclinandosi di lato è già vecchio di una settimana ma si può mangiare, se rimane a mezz'acqua va cucinato subito, meglio sodo. Infine se galleggia, è da buttare via. Non tutti sanno che le uova si possono congelare. Vanno prima tolte dal guscio, poi si può mettere in freezer sia il tuorlo che l'albume. Allo scongelamento, vanno lasciate riposare una notte in frigo e poi immediatamente cucinate. Ultimo dettaglio importante: le uova vanno conservate con la punta verso il basso perché così il tuorlo delle uova va al centro in automatico, il più lontano possibile dai batteri che siano riusciti a oltrepassare la barriera del guscio.
