Tiscali.it
SEGUICI

La dolcezza d'oro del melone: tutti i tipi, gli abbinamenti e le sue proprietà benefiche

Parente stretto di cocomeri, cetroli e zucchine, è uno dei frutti estivi più apprezzati, diffuso in quasi 650 varietà diverse. Qui tutti i suoi "poteri"

Lucia Arlandini di Lucia Arlandini   
Meloni: quante qualità ne conosci? (Shutterstock)
Meloni: quante qualità ne conosci? (Shutterstock)

Con l’estate arriva sulle nostre tavole è uno dei frutti più apprezzati per il gusto, il colore accesso e la versatilità in cucina: il melone. È una pianta rampicante che appartiene alla famiglia delle Cucurbitacee, la stessa dei cetrioli, dei cocomeri e delle zucchine. Le sue origini risalgono all'Africa, da dove si è poi diffuso in tutto il bacino mediterraneo, poiché per crescere e dare i frutti migliori ha bisogno di un clima caldo con bassa umidità e di terreni profondi e drenanti.

Un melone, centinaia di varietà

Le varietà del frutto sono moltissime, quasi 650, ma si differenziano principalmente in meloni invernali con la polpa biancastra dal gusto delicato e in melone estivo, le cui varietà più importanti sono il Retato, molto profumato con la polpa soda, e il Cantalupo, con buccia liscia e solchi verdi grigio.

Le sue proprietà benefiche

È un frutto dal basso apporto calorico ma con un contenuto interessante di vitamine, soprattutto la A, e sali minerali; aiuta a contrastare l’invecchiamento precoce e a riduce il rischio di infarto e ictus. Inoltre la presenza massiccia di betacarotene rende il melone il frutto perfetto per chi cerca una splendida abbronzatura. In diverse culture simboleggia la fertilità e la prosperità, per via dei numerosissimi semi, anche se in passato da noi in Europa, era considerato nocivo. Un frutto decisamente affascinante che tra l’altro ha ispirato numerosi pittori come Cezanne, Garzoni e Raffaello negli affreschi di Psiche e Amore a villa Farnesina.

L'inventore dell'accostamento col prosciutto

Lo sapevate che il piatto che spopola di più d’estate, prosciutto e melone, è stato inventato da Cristoforo Messisbugo, uno dei più grandi cuochi rinascimentali. Oltre alle tante proprietà benefiche che abbiamo elencato, sono note e apprezzate quelle lenitive: sotto forma di impacchi il melone dona sollievo alle scottature della pelle e con suoi semi si possono preparare infusi che hanno proprietà emollienti pe la tosse.

Come scegliere quello giusto

Allora che aspetti a comprare un bel melone?! Ma attenzione per sapere se è bello maturo deve avere un profumo intenso, un bel colore acceso e non verde, al tatto deve essere leggermente morbido e se “bussate” sulla buccia deve fare un bel suono pieno!

Lucia Arlandini di Lucia Arlandini   
I più recenti
Burger alternativo e schifo per la carne rossa. Nel mezzo, molte cose da sapere (Shutterstock)
Burger alternativo e schifo per la carne rossa. Nel mezzo, molte cose da sapere (Shutterstock)
Cosa c'è nella bottiglia d'olio che scegliamo? (Shutterstock)
Cosa c'è nella bottiglia d'olio che scegliamo? (Shutterstock)
Frutta e verdura: dolce, dissetante, fresca. Ma quanto è sicura? (Shutterstock)
Frutta e verdura: dolce, dissetante, fresca. Ma quanto è sicura? (Shutterstock)
L'olio verde ha prezzi alle stelle. Arrivano le stime per il futuro (Foto Shutterstock)
L'olio verde ha prezzi alle stelle. Arrivano le stime per il futuro (Foto Shutterstock)
Le Rubriche

Cristiano Sanna Martini

In redazione a TiscaliNews dal 2000 si occupa di Attualità, Cultura è Spettacoli...

Vittorio Ferla

Vittorio Ferla, giornalista, co-fondatore di GnamGlam, associazione e magazine...

Alessandra Guigoni

Dottore di ricerca in antropologia culturale. Specializzata in culture...

Francesco Saverio Russo

Francesco Saverio Russo, wine blogger e wine educator è creatore di Wine Blog...

Manuela Vacca

Viaggiatrice e sommelier, come giornalista ha spaziato in ogni settore, inclusa...

Antonio Maria Guerra

Antonio Maria Guerra, food & wine writer, cuoco ("... che bella parola!") e...