Tiscali.it
SEGUICI

Perfetto per la dieta, anzi no è pieno di grassi: la verità sull'avocado di cui sono tutti pazzi

Il "gioiello verde" piace a molti ma si porta appresso voci e dicerie non verificate. Fa bene, fa male? Vediamolo in dettaglio, e gli usi ideali

TiscaliNews   
Avocado: a molti la forma e il grosso seme al centro ricordano la fertilità femminile (Shutterstock)
Avocado: a molti la forma e il grosso seme al centro ricordano la fertilità femminile (Shutterstock)

Delicato, dal colore verde intenso, burroso, perfetto per insalate, piatti gourmet, abbinamenti con altri sapori più decisi. L'avocado sta vivendo un autentico revival gastronomico nel nostro Paese, e viene inserito anche in diverse diete. Molte delle quali sono fai da te. Su questo esistono valutazioni divergenti: c'è chi dice che questo frutto originario dell'America Latina e in gran parte proveniente dal Messico sia nutriente ma troppo carico di grassi, e chi invece ne esalta le proprietà nutrienti e di leggerezza per la digestione. Vediamo tutte le cose da sapere su questa materia prima alimentare tornata di gran moda.

Il frutto grasso per eccellenza ma occhio alla parola

L'avocado è un "frutto grasso". Questa è la ragione per cui attorno a questo prodotto della terra si raccolgono informazioni spesso non verificate e fuorvianti. Infatti i grassi di cui è ricco l'avocado sono quelli monoinsaturi, che si possono considerare "buoni". Nel senso che contribuiscono a presidiare la salute del cuore, non fanno aumentare il colestrolo cattivo, e si uniscono all'acido oleico che è di beneficio per il nostro organismo. Dunque l'avocado non è affatto una bomba di grassi pericolosi per il nostro girovita e la salute.

L'inizio della preparazione: sono molte le ricette in cui inserirlo (Shutterstock)

Un piccolo tesoro verde

In realtà l'avocado è un autentico gioiello alimentare. Va introdotto gradualmente nella nostra dieta settimanale ed è consigliabile non consumarlo più di due o tre volte nei sette giorni. E' ricco di acido folico, importante per le donne specie in gravidanza, di vitamine C, E e K, potenti antiossidanti. Ha carotenoidi che sono un presidio per il tessuto dei nostri occhi, e il potassio che contiene contribuisce a stabilizzare la pressione cardiaca. Attenzione però, è ipercalorico, un etto di avocado contiene 160 calorie, ecco perché va consumato in modo misurato. La parte buona di questa "bomba" nutritiva è che favorisce un senso immediato di sazietà, evitando stravizi alimentari. I polifenoli e gli acidi Omega 3 hanno un effetto anti malattie delle articolazioni, come l'artrite. Perfetto con piatti di carne, pesce, abbinato a frutta e verdura, può essere usato come cosmetico contro l'invecchiamento della pelle e dei capelli. 

Fresco, saporito, nutriente: l'avocado si accosta a molti sapori differenti (Foto Shutterstock)
TiscaliNews   
I più recenti
Burger alternativo e schifo per la carne rossa. Nel mezzo, molte cose da sapere (Shutterstock)
Burger alternativo e schifo per la carne rossa. Nel mezzo, molte cose da sapere (Shutterstock)
Cosa c'è nella bottiglia d'olio che scegliamo? (Shutterstock)
Cosa c'è nella bottiglia d'olio che scegliamo? (Shutterstock)
Frutta e verdura: dolce, dissetante, fresca. Ma quanto è sicura? (Shutterstock)
Frutta e verdura: dolce, dissetante, fresca. Ma quanto è sicura? (Shutterstock)
L'olio verde ha prezzi alle stelle. Arrivano le stime per il futuro (Foto Shutterstock)
L'olio verde ha prezzi alle stelle. Arrivano le stime per il futuro (Foto Shutterstock)
Le Rubriche

Cristiano Sanna Martini

In redazione a TiscaliNews dal 2000 si occupa di Attualità, Cultura è Spettacoli...

Vittorio Ferla

Vittorio Ferla, giornalista, co-fondatore di GnamGlam, associazione e magazine...

Alessandra Guigoni

Dottore di ricerca in antropologia culturale. Specializzata in culture...

Francesco Saverio Russo

Francesco Saverio Russo, wine blogger e wine educator è creatore di Wine Blog...

Manuela Vacca

Viaggiatrice e sommelier, come giornalista ha spaziato in ogni settore, inclusa...

Antonio Maria Guerra

Antonio Maria Guerra, food & wine writer, cuoco ("... che bella parola!") e...