Tiscali.it
SEGUICI

Se Zalone insegna la sua pasta speciale a chef Uliassi e quella diventa il "cult" dell'estate

Il comico spiega e prepara allo chef tristellato questo piatto che non conosceva. E quello se ne innamora e lo rende ancora migliore: tutta la storia

di FoodCulture   
Checco Zalone (Ansa, a sinistra) Chef Mauro Uliassi (a destra, da Facebook) e al centro la pasta all'assassina (da Fb)
Checco Zalone (Ansa, a sinistra) Chef Mauro Uliassi (a destra, da Facebook) e al centro la pasta all'assassina (da Fb)

Quando si dice le sorprese della vita. Meglio se punteggiate dalla voglia di imparare e farsi sorprendere. Mauro Uliassi è uno dei più apprezzati chef italiani e lo dice il suo palmarés: tre Stelle Michelin, fra i 50 top chef del mondo, 3 Forchette Gambero Rosso fra i molti altri premi vinti a livello nazionale e internazionale. Eppure Uliassi non ha avuto nessun problema a lasciarsi contagiare dalla verve di Checco Zalone, imparando da lui una ricetta che ha poi valorizzato con la sua "firma" e che è diventata uno dei piatti cult di questa estate: la pasta all'assassina.

"Vieni che ti insegno io": la sorpresa di Checco

Chef Uliassi, buon amico di Checco Zalone, re del cinema comico in Italia, non ha avuto problemi a raccontare come ha conosciuto la pasta all'assassina. Zalone gliene ha parlato una sera e di fronte al fatto che l'artista della cucina non conoscesse la ricetta, lo ha invitato a casa sua e gliela ha cucinata e fatta assaggiare. La scintilla dello chef è scoccata così. Mauro Uliassi ha poi impreziosito questo piatto secondo la ricetta che ha reso pubblica tramite il suo Facebook: "Le caratteristiche principali dell’assassina sono la piccantezza, il colore della salsa all’arrabbiata, la tostatura della pasta e la chiusura con le foglie di perilla, detta anche shiso. Non abbiamo usato gli spaghetti ma i fusilloni, più semplici da gestire in un menu come il Lab. Azzeccato il punto di cottura dove la pasta cede e diventa facile da arrostire (34 minuti in acqua bollente a fronte dei 12 normali), questa viene passata prima in padella di ferro e poi in salamandra, a due passi dalla bruciatura". 

La ricetta completa e il "grazie" a Zalone

La preparazione della pasta all'assassina si completa come descrive chef Uliassi: "Al posto del pomodoro per la salsa, si é utilizzato il peperone rosso lungo, che ha una piccantezza di livello medio e non troppo persistente. Dopodiché con i gambi di prezzemolo abbiamo fatto una specie di tabbouleh, l'aglio lo abbiamo messo in infusione nell'olio e a cristalli leggermente tostato, abbiamo aggiunto la 'nduja e un altro olio fatto con l'ajowan, che ha un marcato sentore cuminoso. Et voilà ecco la nostra versione della assassina : fusillo arrostito in bianco, morbido al centro e croccante fuori, con sugo all'arrabbiata di peperone rosso, prezzemolo e aglio. Da concludere masticando la perilla che regala al tutto una intensa nota vegetale Yeah!! Ps :Si ringrazia Checco Zalone e tutta la ristorazione Barese per averci fornito lo spunto". Un perfetto incontro fra una ricetta popolare e apparentemente semplice e l'arte di un grande cuoco gourmet che la rende speciale, e "virale".

di FoodCulture   
I più recenti
San Carlo Veggy Good rinnova la pausa snack con delizie gustose e croccanti
San Carlo Veggy Good rinnova la pausa snack con delizie gustose e croccanti
Buonissimi ma pericolosi, occorre riconoscere gli ultra processati (Shutterstock)
Buonissimi ma pericolosi, occorre riconoscere gli ultra processati (Shutterstock)
Arriva MangiareSardo, lo shop di Nonna Isa dedicato al gusto
Arriva MangiareSardo, lo shop di Nonna Isa dedicato al gusto
Prima colazione: siamo sicuri/e di fare le scelte giuste per il nostro corpo? (Shutterstock)
Prima colazione: siamo sicuri/e di fare le scelte giuste per il nostro corpo? (Shutterstock)
Le Rubriche

Cristiano Sanna Martini

In redazione a TiscaliNews dal 2000 si occupa di Attualità, Cultura è Spettacoli...

Vittorio Ferla

Vittorio Ferla, giornalista, co-fondatore di GnamGlam, associazione e magazine...

Alessandra Guigoni

Dottore di ricerca in antropologia culturale. Specializzata in culture...

Francesco Saverio Russo

Francesco Saverio Russo, wine blogger e wine educator è creatore di Wine Blog...

Manuela Vacca

Viaggiatrice e sommelier, come giornalista ha spaziato in ogni settore, inclusa...

Antonio Maria Guerra

Antonio Maria Guerra, food & wine writer, cuoco ("... che bella parola!") e...