Il rito della colazione dimenticato: 200 alimenti fra cui scegliere. Gli errori e le variazioni

Il 70% degli italiani ama farla fuori casa, come ti sposti trovi usanze diverse e anche errori alimentari. In giro per il mondo, poi. Vediamoli tutti

Caffé, marmellate, dolci, salumi e uova? C'è l'imbarazzo della scelta (Foto Shutterstock)
Caffé, marmellate, dolci, salumi e uova? C'è l'imbarazzo della scelta (Foto Shutterstock)

La colazione dovrebbe essere il pasto principale dopo una nottata di riposo per riattivare il metabolismo con una funzione regolatrice di fame e sazietà. Secondo le linee guida nazionali e internazionali alla colazione bisognerebbe dare un apporto calorico del 20% circa di tutta la quota calorica giornaliera. Il che ci porta al primo errore da non commettere, che è proprio quello che fanno molte persone: non fare colazione.

Un rito che fa bene alla mente e al corpo

Il consumo regolare della prima colazione, con attenzione ai cibi che la compongono, riduce il rischio cardiovascolare, contribuendo ad abbassare i livelli di colesterolo e aiuta a prevenire il rischio di sviluppare patologie metaboliche come il diabete. La varietà della prima colazione è espressione di usi, costumi, condizioni climatiche e culture diverse; parliamo di oltre 200 alimenti e ricette possibili. In Italia la colazione è molto varia; ben il 70% della popolazione preferisce farla fuori di casa, può essere dolce e salata. La colazione dolce italiana prevede latte o yogurt, torte o brioche; se salata l’italiano medio punta su succo di frutta, e panino o toast farcito con formaggio e prosciutto.

Giro del mondo

Anche la colazione francese è molto simile alla nostra: al caffè o the si accompagna la baguette fragrante con burro e marmellata, o il famoso e goloso pain au chocolate o il pain aux rasins, un dolce di pasta brioche con l’uva passa. I greci a differenza di noi preferisco mangiare a casa l’immancabile yogurt greco, denso e cremoso, con miele e frutta secca. Alla colazione dolce la Spagna affianca quella salata a base di pan y tomate, pane e polpa di pomodoro condito di olio e sale. Spostandosi verso il nord, sale il consumo di pietanze grasse. In Germania il primo pasto della mattina prevede formaggio, prosciutto, pancetta, salsiccia e uova accompagnato da pane di vario genere con l’accompagnamento del noto Apfelsaft, il succo di mele.

Sempre più a Nord

Trionfo del salato anche per l’Inghilterra con fagioli e pomodori, uova, funghi, frittelle di patate e black pudding, una specie di salsiccia fatta con sangue di maiale; a questo tripudio aggiungiamo anche pancake più sottili di quelli americani che vengono serviti con la marmellata. Nei Paesi scandinavi la colazione è molto diversa dal nostro abituale e il pesce diventa l’ingrediente basilare; aringa affumicata e salmone vengono consumati all’inizio della giornata anche per contrastare le temperature e si mangiano insieme a salumi e formaggi e i pancake.

Ovunque voi siate quindi non dimenticate di fare colazione e osate con nuovi abbinamenti, e se non siete amanti del salato al mattino presto magari cercate di integrare con cereali e fibre che hanno un rilascio lento ed evitano picchi glicemici. Occhio all'eccesso di zuccheri e grassi.

Buongiorno e buona colazione!