Tiscali.it
SEGUICI

Power food contro il caldo estremo di questa estate. Ecco cibo e bevande per affrontarlo

Arrivano i soliti consigli di idratarsi e bere tanto. Ma non basta e anche le insalate di riso, le frittate e la frutta vanno scelte con cura

Lucia Arlandini di Lucia Arlandini   
Temperature record: hai mai pensato a tutti gli usi possibili dell'anguria? (Shutterstock)
Temperature record: hai mai pensato a tutti gli usi possibili dell'anguria? (Shutterstock)

D’estate non si può desiderare niente di meglio che una cena in terrazza a lume di candele, o seduti sulla spiaggia o un pic nic tra le vigne. Ma qual è il cibo giusto quando fa un caldo estremo come quello con cui abbiamo a che fare? Il tuo powerfood nella stagione calda dovrebbe essere ricco di minerali e acqua, fornire importanti sostanze nutritive e inoltre deve essere sicuramente leggero in modo da non rendere difficoltosa la digestione.

Gli alleati nel piatto

Per fortuna l’abbondanza di frutta e verdura in questo periodo ci viene in aiuto: e allora via libera alle insalatone ricche di nutrienti di prima qualità, aggiungendo magari cetrioli che sono ricchi di acqua e pomodori e lattuga che forniscono minerali preziosi e facilmente digeribili. Le verdure diventano anche le protagoniste di uno dei piatti preferiti dell’estate: le torte salate. Dalle origini medioevali, le ricette si sono evolute e modificate grazie al miscuglio delle cucine popolari e differenze geografiche, ma si sono anche alleggerite e velocizzate per adattarsi al periodo e ai gusti estivi.

Cambiare la macedonia e le insalate di riso

Alle classiche macedonie di frutta, abituati ad abbinare ingredienti a cui di norma non penseresti come: anguria e feta, carpacci di pesche, funghi o grana o tartare di carne con ciliegie spadellate. Altre preparazioni immancabili in questo periodo sono le insalate di riso; versatili e soprattutto durevoli. Inizia magari ad abituarti a non aggiungere i condimenti pronti che sono molto unti e pieni di conservanti e magari utilizza risi integrali, neri o rossi, che sono una ottima fonte di fibre e sostanze nutritive.

Fatta la fittata mangiamola fredda

Ottime anche le frittate di erbe preferibilmente cotte al forno, da mangiare anche fredde tagliate in piccoli cubetti perfetti per essere servite anche in spiaggia. Come spuntino ideali i ghiaccioli o gelati alla frutta e lo yogurt. Quest’ultimo è l’alimento perfetto da consumare in estate perché sazia senza appesantire. Meglio preferire quelli ad alto contenuto proteico e poveri di grassi, come lo yogurt greco a cui eventualmente aggiungere successivamente miele o frutta.

Bere sì, ma stop a zuccheri e troppo alcol

Mi raccomando: bevete tanto, preferibilmente acqua o té, basta che non siano zuccherati o troppo alcolici e quindi attenzione ai vostri happy hour: imparate ad ordinare gustosi analcoolici alla frutta!

Glicemia alta? Quale frutta mangi fa una grande differenza. L'approfondimento

Lucia Arlandini di Lucia Arlandini   
I più recenti
Patatine fritte e snack simili: il piacere e grande, ma ci sono rischi (Shutterstock)
Patatine fritte e snack simili: il piacere e grande, ma ci sono rischi (Shutterstock)
Alcune variazioni dei Crumbl Cookies (da Shutterstock)
Alcune variazioni dei Crumbl Cookies (da Shutterstock)
Cremino Bauli (a sinistra, uno dei prodotti ritirati) e la gioia dei dolci di natale (Shutterstock)
Cremino Bauli (a sinistra, uno dei prodotti ritirati) e la gioia dei dolci di natale (Shutterstock)
Una fetta tira l'altra, con attorno il calore degli amici e delle persone care (Shutterstock)
Una fetta tira l'altra, con attorno il calore degli amici e delle persone care (Shutterstock)
Le Rubriche

Cristiano Sanna Martini

In redazione a TiscaliNews dal 2000 si occupa di Attualità, Cultura è Spettacoli...

Vittorio Ferla

Vittorio Ferla, giornalista, co-fondatore di GnamGlam, associazione e magazine...

Alessandra Guigoni

Dottore di ricerca in antropologia culturale. Specializzata in culture...

Francesco Saverio Russo

Francesco Saverio Russo, wine blogger e wine educator è creatore di Wine Blog...

Manuela Vacca

Viaggiatrice e sommelier, come giornalista ha spaziato in ogni settore, inclusa...

Antonio Maria Guerra

Antonio Maria Guerra, food & wine writer, cuoco ("... che bella parola!") e...