Tiscali.it
SEGUICI

Fine dei Baci Perugina come li abbiamo conosciuti e li inventò Luisa Spagnoli. La rivoluzione

Il dolcetto alla nocciola e cioccolato dalla forma unica con i bigliettini d'autore, non esiste più come è stato dal 1922 ad oggi. Ed ecco perché

di FoodCulture   
Luisa Spagnoli (da Wikipedia/CC) e i suoi Baci Perugina (Shutterstock) che in quella forma ora non esistono più
Luisa Spagnoli (da Wikipedia/CC) e i suoi Baci Perugina (Shutterstock) che in quella forma ora non esistono più

Cara Luisa Spagnoli, chissà cosa avresti pensato della fine di una parte importante parte della tua invenzione del 1922. Tu che avevi avuto un geniale pensiero dolce, nel mezzo della tua attività di abbigliamento femminile di alto profilo. E' da una tua idea che nacquero i Baci Perugina, i deliziosi cioccolatini con dentro una intera nocciolina, l'incarto argentato cosparso di stelle azzurre. E all'interno, quello che per deceni era diventato il motivo principale per cui tutti compravano i cioccolatini Perugina. I bigliettini con le frasi sull'amore, la vita, la felicità, che citavano massime e aforismi dei grandi poeti, scrittori, intellettuali. A poche settimane da San Valentino, parte importante di tutto questo non c'è più. Addio ai Baci come li abbiamo conosciuti finora.

Un cazzotto dentro un Bacio

Una versione molto popolare della nascita del Bacio Perugina, vuole che Luisa Spagnoli abbia inventato questo geniale dolcetto, impastando cioccolato e i frammenti di nocciole che restavano dalla lavorazione di altri dolciumi. L'aspetto compatto del Bacio, così tipico e unico, lo rendeva simile a pugno chiuso, tanto che la Spagnoli lo voleva battezzare col nome di Cazzotto. Fu Giovanni Buitoni, confondatore della Perugina, a suggerire il nome più rassicurante di Bacio. L'altra ragione del successo di questo prodotto, poi passato dalla Perugina alla Nestlé, sono stati per un secolo i cartigli con le frasi d'autore, voluti pure quelli dalla Spagnoli. Beh, quelli non esisteranno più.

Codice Qr e poi vai con la voce

Al posto delle decine, centinaia di cartigli con le frasi celebri, nella nuova confezione dei Baci ci saranno dei codici Qr da scansionare col proprio smartphone o altro dispositivo portatile. Da lì si accede a una serie di messaggi audio, in totale 20, che sostituiscono i vecchi cartigli. Impreziositi dalle illustrazioni molto pop art di Antonio Colomboni. E' proprio finita un'epoca. Come, lo lasciamo commentare a chi legge questo articolo.

I nuovi Baci Perugina, con voce stile Alexa che ti legge il messaggio amoroso o poetico (dal sito)

Leggi anche: Ferrero e i tre nuovi prodotti che hanno fatto esplodere i fatturati miliardari

di FoodCulture   
I più recenti
Un velo di zucchero, la delizia dell'uovo e poco altro. Ecco i canestrelli (Shutterstock)
Un velo di zucchero, la delizia dell'uovo e poco altro. Ecco i canestrelli (Shutterstock)
Patatine fritte e snack simili: il piacere e grande, ma ci sono rischi (Shutterstock)
Patatine fritte e snack simili: il piacere e grande, ma ci sono rischi (Shutterstock)
Alcune variazioni dei Crumbl Cookies (da Shutterstock)
Alcune variazioni dei Crumbl Cookies (da Shutterstock)
Cremino Bauli (a sinistra, uno dei prodotti ritirati) e la gioia dei dolci di natale (Shutterstock)
Cremino Bauli (a sinistra, uno dei prodotti ritirati) e la gioia dei dolci di natale (Shutterstock)
Le Rubriche

Cristiano Sanna Martini

In redazione a TiscaliNews dal 2000 si occupa di Attualità, Cultura è Spettacoli...

Vittorio Ferla

Vittorio Ferla, giornalista, co-fondatore di GnamGlam, associazione e magazine...

Alessandra Guigoni

Dottore di ricerca in antropologia culturale. Specializzata in culture...

Francesco Saverio Russo

Francesco Saverio Russo, wine blogger e wine educator è creatore di Wine Blog...

Manuela Vacca

Viaggiatrice e sommelier, come giornalista ha spaziato in ogni settore, inclusa...

Antonio Maria Guerra

Antonio Maria Guerra, food & wine writer, cuoco ("... che bella parola!") e...