Macché dieta da massacro: ecco i cibi da scegliere d'estate per dimagrire e ridurre il colesterolo

Ridurre i chil di troppo, la glicemia e Ldl alti. Si può fare approfittando della stagione calda. Gli ingredienti consigliati, da usare con buon senso

Molto si può fare da sé per stare bene senza rinunciare al piacere del cibo (Foto Shutterstock)
Molto si può fare da sé per stare bene senza rinunciare al piacere del cibo (Foto Shutterstock)
TiscaliNews

Lo abbiamo già specificato in passato e torniamo a scriverlo qui: FoodCulture non è un canale che si occupa di diete in senso medico. Ma siccome la cultura del cibo passa per conoscere quello che scegli di avere in dispensa e poi nel piatto, molto si può fare con la scelta degli alimenti per evitare di dover ricorrere a nutrizionisti (rispettabilissimi, beninteso) o nei casi più gravi, a medici di altro tipo. Ed eccoci alla voglia di scolpire ed alleggerire il corpo. Favorita dal fatto che la stagione calda dovrebbe portare a mangiare di meno. Anche se incombono i riti dei gelati e aperitivi a ripetizione con amici e parenti. E questi, per quanto piacevoli, vanno nella direzione opposta: più peso e calorie in corpo, e quindi più glicemia, colesterolo e peso. Non è necessario privarsi di nulla, salvo precise prescrizioni mediche, ma è precisando le proprie scelte a tavola che si può fare molto per dimagrire, soffrire meno il caldo, rendere il fisico più agile. Vediamo come.

Sono molte le cose da fare prima di mangiare sotto "embargo" medico (Shutterstock)

Gli ingredienti che riducono il peso

Anche il sito ufficiale dell'Istituto superiore di Sanità ha dedicato a più riprese appofondimenti sui cibi da privilegiare per mantenere un tenore fisico salutare, spingendosi fino a consigliare delle ricette estive gustose, semplici e che permettono di tenere sotto controllo il peso. Le si trova qui. Molto peso, ci si perdonerà il gioco di parole, lo hanno i singoli ingredienti. E dunque ecco una lista di ciò che non dovrebbe mancare se stiamo pensando di approfittare dell'estate per alleggerire il fisico. Cominciamo dall'anguria, ricca di di carotenoidi e vitamina C e perfetta contro la ritenzione idrica (e quindi i liquidi che gonfiano il corpo) l'apporto di fibre e il senso di sazietà immediata che fornisce. La si può consumare anche in insalata, abbinata a verdure e formaggi freschi. Il pesce va sempre bene, questo ve lo confermerà qualsiasi dietologo o nutrizionista, sempre che non ci siano allergie o intolleranze specifiche. Così pure la carne bianca, come coniglio, pollo o tacchino, ricchi di proteine e poveri di e calorie, specie se cotti alla piastra o al vapore e accompagnati con contorni leggeri di verdure.

Carne, pesce, verdure e cereali. Le combinazioni sono infinite (Shutterstock)

Riso rosso "ammazza-colesterolo". Va sempre bene? Leggi l'approfondimento

Gli altri alleati del buon peso e del colesterolo a posto

Immancabili le carote, che potenziano la melanina per un'abbronzatura migliore e sono anche un presidio anitumorale. Tagliate come bastoncini, sono un ottimo snack fresco. I mirtilli, da consumare a colazione o durante spuntini, abbinati a yogurt, spremute o dosi moderate di frutta secca, sono uno "sgorgavene" formidabile e fluidificano il sistema circolatorio. L'ananas è un brucia grassi e colesterolo cattivo efficace (ma spesso se ne parla con toni miracolistici fuori dalla realtà) e favorisce una buona digestione. Il melone può essere inserito in colazioni e spuntini, e come l'anguria accresce il senso di sazietà, evitando di mangiare troppo.

Il piacere del cibo e del bere è parte delle vacanze estive (Shutterstock)

I pomodori sono ottimi antiossidanti, ma vanno consumati con parsimonia perché hanno un importante residuo zuccherino. Stesso discorso per l'uva rossa, che peraltro è un ottimo antiossidante. Avena e quinoa sono ricchi di fibre, la seconda è priva di glutine, sono ottime in insalata, combattono i cali di energia da eccesso di caldo e aiutano a tenere a bada il colesterolo Ldl. I latticini magri, come la ricotta, forniscono calcio e vitamina D e hanno un ridotto contenuto di grassi. Infine, benissimo le verdure fresche, soprattutto stagionali e bere almeno due litri d'acqua al giorno per contrastare la disidratazione dovuta alle abbondanti sudate. Come si vede, tutti elementi di una strategia per dimagrire e stare meglio a portata di spesa settimanale. Usando il buon senso. 

Colesterolo cattivo e glicemia alle stelle: la frutta che aiuta a ridurli. Approfondimento

"Aperi-qualcosa" a bordo spiaggia o piscina. Cosa scegliere? (Shutterstock)