Perché sono di nuovo tutti pazzi per i canestrelli. Come preparare questi dolcetti deliziosi
Schizzata nuovamente in top trends delle ricerche online, questa ricetta non passa mai di moda. Perfetti con té, caffé, in un break da soli o dopo pasto

Semplici, buonissimi, abbastanza facili da preparare. E come tutti i classici, non passano mai di moda e anzi al momento la ricetta per realizzarli è schizzata nei top trend online. Parliamo dei canestrelli, i biscotti friabili e delicati perfetti per accompagnare te e caffé ma anche per essere gustati da soli. Ecco come prepararli secondo la ricetta tradizionale
Ingredienti per i Canestrelli (circa 25 biscotti)
- 150 g di burro (a temperatura ambiente)
- 100 g di zucchero a velo (in aggiunta quanto basta per decorarli)
- 2 tuorli sodi
- 250 g di farina 00
- 50 g di fecola di patate
- 1 pizzico di sale
- ½ baccello di vaniglia (in alternaiva una bustina di vanillina)
La preparazione passo dopo passo
1. Preparare i tuorli sodi
- Metti le uova in un pentolino con acqua fredda e portale a ebollizione.
- Cuocile per 8-10 minuti, poi raffreddale sotto l’acqua fredda.
- Sguscia le uova e separa i tuorli dagli albumi (gli albumi non servono per questa ricetta).
- Passa i tuorli attraverso un setaccio o schiacciali con una forchetta per ottenere una crema liscia.
2. Preparare l’impasto dei Canestrelli
- In una ciotola capiente, unisci il burro morbido, lo zucchero a velo e i tuorli setacciati.
- Aggiungi la farina, la fecola di patate, il sale e i semi della bacca di vaniglia.
- Lavora rapidamente l’impasto con le mani o con una planetaria fino a ottenere un composto omogeneo.
- Forma un panetto, avvolgilo nella pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
3. Stendere e tagliare i biscotti
- Trascorso il tempo di riposo, stendi l’impasto su una superficie infarinata con un mattarello fino a raggiungere uno spessore di circa 1 cm.
- Con uno stampino a fiore o a forma di canestrello, ritaglia i biscotti.
- Pratica un foro centrale su ogni biscotto usando un beccuccio da sac à poche o un piccolo stampino.
4. Cuocere i Canestrelli
- Disponi i biscotti su una teglia rivestita di carta forno, lasciando un po’ di spazio tra loro.
- Inforna a 170°C (forno statico preriscaldato) per circa 15-18 minuti, fino a quando i bordi iniziano appena a dorarsi.
- Sforna e lascia raffreddare completamente.
5. Decorazione e conservazione
- Spolverizza i Canestrelli con zucchero a velo prima di servirli.
- Conservazione: puoi conservarli in una scatola di latta o in un contenitore ermetico per fino a 2 settimane.

Altri consigli per avere dei canestrelli irresistibili
1- Usa burro di ottima qualità per un sapore autentico.
2- Non lavorare troppo l’impasto per mantenere la friabilità.
3- I Canestrelli non devono scurirsi in cottura: se necessario, abbassa leggermente la temperatura del forno.
Varianti dei canestrelli da provare
Al cacao: aggiungi 20 g di cacao amaro all’impasto.
Con farina di mandorle: sostituisci 50 g di farina 00 con farina di mandorle per un aroma più intenso.
Versione senza glutine: usa un mix di farine senza glutine al posto della farina 00.
