Tiscali.it
SEGUICI

Bollicine: qualità altissima e scelta ricca. Da Nord a Sud, ecco tutti gli spumanti da non perdere

Le emozioni e il relax delle feste sottolineati dai brindisi con amici e persone care. Da dove partire? Qui una selezione commentata, regione per regione

Vittorio Ferladi Vittorio Ferla   
La gioia, i parenti, gli amici, la festa. E le bollicine (Shutterstock)
La gioia, i parenti, gli amici, la festa. E le bollicine (Shutterstock)

Le feste di Natale e Capodanno sono da sempre l’occasione per regalarsi le emozioni uniche di uno spumante metodo classico. L’importante è scegliere un vino italiano! Non vi deluderà: le bollicine nostrane non hanno nulla da invidiare a quelle più rinomate (e costose) dei cugini francesi.  

Panettoni, altro che Cracco e le polemiche: 15 imperdibili. Leggi qui

Questione di "metodo"

Potete scegliere tra un metodo classico e un metodo Martinotti. Il metodo classico (per intenderci: è quello che viene utilizzato per la realizzazione dello Champagne) è un processo di produzione di vino spumante, che consiste nell'indurre la rifermentazione dei vini in bottiglia attraverso l'introduzione di zuccheri e lieviti selezionati (il cosiddetto liqueur de tirage). Tramite la rifermentazione avvenuta in bottiglia il vino acquisisce la tradizionale pressione, visibile sotto forma di bollicine, garantita dall'anidride carbonica prodotta dalla seconda fermentazione ("presa di spuma") che rimane intrappolata nel liquido, visto che il recipiente chiuso. Nel caso del metodo Martinotti (o Charmat) la rifermentazione in autoclave: è questo il metodo con cui viene realizzato il nostro Prosecco.

(Foto Shuttertock)

Tre segreti per bere e abbinare al meglio

Ricordate, inoltre, una regola fondamentale dell’abbinamento: lo spumante di cui stiamo parlando è secco e diventa metallico e sgradevole se accompagnato ai dolci. Se cercate questo tipo di vino da aprire soltanto a fine pasto, molto meglio puntare su un classico sempreverde: il Moscato d’Asti spumante dolce, perfetto per accompagnare pandori e panettoni. 

Restando sullo spumante secco, il consiglio è quello di stappare una grande bottiglia di bollicine fin dall’inizio del pasto: sarà un’ottima compagnia per aperitivi, cruditè, fritti di pesce e di verdure, mozzarelle, burrate, formaggi teneri, primi e secondi di pesce. Gli spumanti metodo classico più importanti che hanno sostenuto una lunga sosta sui lieviti potranno perfino reggere il confronto con i piatti di carne. Ultima avvertenza. Secondo le corrette norme del servizio, il classico botto sarebbe vietato: poco elegante, specie se si mangia al ristorante. Ma a casa, si capisce, possono valere regole diverse.

Una qualità altissima

“Il livello delle bollicine italiane è veramente elevatissimo, tanto da richiedere una grande concentrazione per definire i vini top. Molti sottolineano l’incredibile aumento quantitativo che ha portato il nostro Paese a una produzione, dal primo agosto 2021 al 31 luglio 2022, di un miliardo e centoventi milioni di bottiglie, segnando un incremento di oltre il 13% rispetto allo stesso periodo a cavallo tra 2020 e 2021 (dati Icqrf). A noi piace pure evidenziare come si sia alzata l’asticella dal punto di vista qualitativo e questo non soltanto nei territori classici”. A parlare è Francesco D’Agostino, Direttore di Cucina&Vini, la rivista che ormai da 21 anni pubblica la guida Sparkle che valuta i migliori spumanti del nostro paese.

(Foto Shutterstock)

Il Nord, certo, ma non solo

Bisogna dire che, storicamente, il Nord Italia ha un indiscutibile primato nel campo delle bolle. Lombardia, Veneto e Trentino - per motivi diversi e con prodotti diversi - sono certamente il traino del settore. I dati Icqrf relativi all’ultima campagna vitivinicola, dal primo agosto 2021 al 31 luglio 2022, dicono che in Lombardia sono state prodotte 51,6 milioni di bottiglie (+6% rispetto all’anno precedente). Il ruolo più importante, sia per qualità che per quantità, lo svolge la Franciacorta (le basi classiche sono lo Chardonnay e il Pinot Nero) con una produzione di circa 20 milioni di bottiglie. Da segnalare anche la crescita e le potenzialità dell’Oltrepò Pavese, regno del Pinot Nero, che peraltro offre anche un territorio molto suggestivo per gli amanti dell’enoturismo. Il Veneto (106 milioni di bottiglie prodotte) può contare sulla ‘superpotenza’ delle bollicine che risponde al nome del Prosecco.

Viaggio fra le denominazioni

Ovviamente, bisogna distinguere tra le denominazioni, sia per qualità che per quantità. Tradizionalmente l’area del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore è quella che offre le etichette qualitativamente più importanti. Il Trento Doc (circa 13 milioni di bottiglie di spumante) è una denominazione che ogni anno segna enormi progressi qualitativi. Sempre al Nord non si può dimenticare il contributo dell’Alta Langa, una zona di eccellenza nella regione dei rossi. Da segnalare i numeri dell’Emilia Romagna, terra di vini frizzanti e spumanti (20 milioni di bottiglie, dove la parte del leone è riservata ovviamente al Lambrusco), perfetti per accompagnare la grassa cucina locale.

Le "nicchie" preziose

Per quanto riguarda il resto d’Italia i numeri complessivi sono certamente inferiori. Ma non bisogna affatto sottovalutare numero realtà di nicchia, capaci di offrire dei piccoli gioielli della spumantistica, spesso espressione dei vitigni autoctoni. Nelle Marche, il Verdicchio, vitigno splendido e versatile, raggiunge ottimi risultati anche quando viene realizzato come bolla. Allo stesso modo, meritano una segnalazione la Vernaccia di Serrapetrona e la Ribona dei Colli Maceratesi. Nel Lazio merita una segnalazione il Bellone, per la sua dotazione di acidità. In Puglia si distingue il fenomeno D’Araprì, azienda completamente dedicata alla produzione di spumanti con vitigni autoctoni della provincia di Foggia. Da segnalare infine, il grande sviluppo dell’Etna anche sotto il profilo del metodo classico, a base di Nerello Mascalese, ma, in prospettiva, anche di Carricante.

(Foto Shutterstock)

Ed ecco finalmente una lista di proposte indimenticabili per le feste

Piemonte

Ettore Germano, Alta Langa Riserva Blanc de Noirs Pas Dosé 2015

La Scolca, Soldati La Scolca D’Antan Brut 2010

La Scolca, Soldati La Scolca D’Antan Rosé Brut 2010

Lombardia

Alessio Brandolini, I GER Pas Dosé 2016

Barone Pizzini, Franciacorta Riserva Bagnadore Dosaggio Zero 2014

Conte Vistarino, Oltrepò Pavese Metodo Classico Pinot Nero Saignée della Rocca Rosé Extra Brut

Bonfadini, Franciacorta Veritas Brut Nature

Ca’ del Bosco, Franciacorta Riserva Cuvée Annamaria Clementi Dosage Zéro 2013

Mosnel, Franciacorta Parosé 2016

Tommasi, 470 Pinot Nero Metodo Classico Tenuta di Caseo

Uberti, Franciacorta Magnificentia Satèn 2018

Trentino

Cantina Toblino, Trento Riserva Vent Extra Brut 2015

Letrari, Trento Riserva del Fondatore 976 Brut 2011

Moser, Trento Blanc de Noirs Extra Brut 2015

Alto Adige

Cantina Kurtatsch, Alto Adige Riserva 600 Blanc de Blancs Pas Dosé 2016

Veneto

Adami, Valdobbiadene Rive di Colbertaldo Vigneto Giardino Asciutto 2021

Bellenda, Radicale Metodo Classico Ancestrale

Col Vetoraz, Valdobbiadene Cuvée 13 Extra Dry 2021

Gianni Tessari, Lessini Durello Riserva Dosaggio Zero

La Cantina Pizzolato, Spumante Metodo Classico Brut Nature Vegan

Le Colture, Valdobbiadene Spumante superiore di Cartizze

Roeno, Amè Rosé Spumante Bardolino Chiaretto Doc

Friuli Venezia Giulia

Gradis’ciutta, Sinefinis Rebolium Brut Ribolla Gialla

Emilia Romagna

Cantina Settecani, Settimo Cielo Metodo Classico Lambrusco Grasparossa di Castelvetro

VentiVenti, Lambrusco Salamino di Santa Croce Metodo Classico Brut 2019

Marche

Moncaro, Verdicchio Madreperla Brut 2017

Quacquarini, Vernaccia di Serrapetrona Docg

Sant’Isidoro, Colli Maceratesi Doc Ribona Spumante Metodo Classico

Velenosi, Gran Cuvée Gold Brut 2011

Umbria

La Palazzola-Grilli, Collezione Riesling Brut 2005

Terre de la Custodia, Gladius Spumante Metodo classico Brut

Lazio

Marco Carpineti, Kius Rosato Extra Brut 2018

Vigne del Patrimonio, Alaenne Brut

Puglia

D’Araprì, Daunia Bombino Bianco RN Brut 2018

Campania

La Guardiense, Falanghina del Sannio Janare Cinquantenario Brut 2017

San Salvatore 1988, Gioì Rosé Brut 2019

Sicilia

Cantine Nicosia, Sosta Tre Santi Etna Rosato Brut Metodo Classico

Murgo, Spumante VSQ Metodo Classico Brut Rosè

Tenute Mannino, Metodo Classico Etna Doc Spumante Brut Caterina di Plachi

Calabria

Librandi, Almaneti Spumante Brut Bianco Metodo Classico

Vittorio Ferladi Vittorio Ferla   
I più recenti
Angelo Di Grazia al lavoro con i vitigni reliquia (foto V. F.)
Angelo Di Grazia al lavoro con i vitigni reliquia (foto V. F.)
Il nuovo boom dei vini dealcolati (Shutterstock), a destra Joe Bastianich (dal suo Instagram)
Il nuovo boom dei vini dealcolati (Shutterstock), a destra Joe Bastianich (dal suo Instagram)
La gioia di un bicchiere tra amici e amiche in un locale (Shutterstock) e i controlli del tasso...
La gioia di un bicchiere tra amici e amiche in un locale (Shutterstock) e i controlli del tasso...
Zebra striping: cosa si alterna nel calice, e con quale effetto? (Shutterstock)
Zebra striping: cosa si alterna nel calice, e con quale effetto? (Shutterstock)
Le Rubriche

Cristiano Sanna Martini

In redazione a TiscaliNews dal 2000 si occupa di Attualità, Cultura è Spettacoli...

Vittorio Ferla

Vittorio Ferla, giornalista, co-fondatore di GnamGlam, associazione e magazine...

Alessandra Guigoni

Dottore di ricerca in antropologia culturale. Specializzata in culture...

Francesco Saverio Russo

Francesco Saverio Russo, wine blogger e wine educator è creatore di Wine Blog...

Manuela Vacca

Viaggiatrice e sommelier, come giornalista ha spaziato in ogni settore, inclusa...

Antonio Maria Guerra

Antonio Maria Guerra, food & wine writer, cuoco ("... che bella parola!") e...