Tiscali.it
SEGUICI

Tutti i segreti dell'aperitivo perfetto: nato nel 1700 e arrivato fino a noi

Viaggio in un rito sociale che ha origini sconosciute ai più e che è diventato qualcosa a cui non si rinuncia più. La ricerca di 7Pm.fun

Pubbliredazionale   
Foto Shutterstock
Foto Shutterstock

Come ci piace bere quando è il momento dell'aperitivo? Le scelte e le preferenze degli italiani sono state campionate per la prima volta in uno studio completo da 7PM.fun in occasione della Giornata Mondiale dedicata a questo rito, durante la quale è nato anche il primo Osservatorio italiano sull’Aperitivo per raccontare il potere della convivialità. Ne esce fuori una fotografia inedita, divertente e anche sorprendente dell'Italia che dal 1700 ad oggi non si perde questa occasione, nata originariamente a Torino.

Abitudini: quali?

Dai dati raccolti emer​ge​ che, in controtendenza al pensiero comune, il popolo italiano non è un popolo abitudinario quando si tratta di stare insieme: il 60% dei rispondenti maggiorenni dichiara infatti di andare alla ricerca di locali ed esperienze nuove. Il desiderio di sperimentare cresce con l’età e in questo scenario il 67% degli intervistati bada alle materie prime nel calice quando si aperitivo, così come all'atmosfera e alle frequentazioni del locale scelto. Importante anche la comodità del luogo da raggiungere (prioritaria per l'82%) preferibilmente entro mezz'ora di spostamento sa da casa o dal posto di lavoro.

Shutterstock

Cosa preferiamo bere

Il re dell'aperitivo è il classico Spritz preferito dal 46% degli intervistati, seguito dal vino (19%) e dalle delizie della mixology (16%) che esaltano la fantasia di chi prepara il cocktail perfetto. Questo resta soprattutto un rito sociale con l’85% degli italiani che lo usa per ampliare e consolidare la propria rete di conoscenze. Per 1 su 2 è irriunciabile almeno una volta alla settimana, percentuale ancora maggiore per i ragazzi fra i 18 e i 25 anni. Il resto della popolazione ama fermarsi per un aperitivo almeno una volta alla settimana. Quando il momento arriva deve durare almeno un'ora. 

L'orario giusto, e la musica sempre

Il rito nazionale dell'aperitivo è stato simbolo del ritorno alla vita sociale senza le costrizioni e paure del biennio pandemico. Fondamentale l'orario e impossibile rinunciare al sottofondo musicale che è indicato come tale dal 90% degli intervistati. Fra le ore 19 e le 21 la maggior parte degli italiani intervistati cerca nuovi stimoli, conoscenze e relazioni dopo gli impegni di studio e lavoro. Con un "ma": talvolta l'offerta ricca ma disordinata di locali e prodotti scoraggia ad aprirsi a esperienze che vadano oltre abitudini rassicuranti. 

Shutterstock

Questa è solo la punta dell'iceberg di un serie di campionamenti che raccontano la società e si focalizzano anche dal punto di vista editoriale sulle good news legate anche alle bevande di qualità. Con queste premesse è nato 7PM.fun, il punto di riferimento per chi ama l’aperitivo. Con l’obiettivo di creare quella guida che mancava per vivere al meglio l’ora dell’aperitivo​,​ scoprendo ogni settimana prodotti, location, storie. Un progetto editoriale che attraverso l’intrattenimento è pronto ad approfondire i successi enogastronomici e imprenditoriali tutti italian​i​, per fornire ai propri lettori nuovi argomenti e situazioni per vivere al meglio la ritrovata mondanità.  

Pubbliredazionale   
I più recenti
Bere vino, per migliaia di persone nei prossimi anni non sarà solo un piacere (Shutterstock)
Bere vino, per migliaia di persone nei prossimi anni non sarà solo un piacere (Shutterstock)
Il presidente Usa, Donald Trump, prosecco italiano e navi da import nei porti Usa (Shutterstock)
Il presidente Usa, Donald Trump, prosecco italiano e navi da import nei porti Usa (Shutterstock)
Il grande ritorno del Vermouth (foto V. F.)
Il grande ritorno del Vermouth (foto V. F.)
Le Rubriche

Cristiano Sanna Martini

In redazione a TiscaliNews dal 2000 si occupa di Attualità, Cultura è Spettacoli...

Vittorio Ferla

Vittorio Ferla, giornalista, co-fondatore di GnamGlam, associazione e magazine...

Alessandra Guigoni

Dottore di ricerca in antropologia culturale. Specializzata in culture...

Francesco Saverio Russo

Francesco Saverio Russo, wine blogger e wine educator è creatore di Wine Blog...

Manuela Vacca

Viaggiatrice e sommelier, come giornalista ha spaziato in ogni settore, inclusa...

Antonio Maria Guerra

Antonio Maria Guerra, food & wine writer, cuoco ("... che bella parola!") e...