Il gin della Regina Elisabetta, suo elisir di salute. Ma lo hanno inventato gli italiani

Non si arriva a 96 anni senza un carattere di ferro, una grande lungimiranza e la capacità di resistere ad avversità di ogni tipo. Senza farsi mancare una "coccola" quotidiana. La Regina Elisabetta ormai è un'icona che va oltre la retorica della corte Windsor, dei suoi riti (celebrati nel recente Giubileo) e dei suoi scandali. Si sa che The Queen non si fa mancare il sorso di gin a fine giornata o dopo un pasto. Niente a che vedere con pessime e disinformate voci di un suo presunto alcolismo. Elisabetta ama ritirarsi e concedersi qualche momento di ricreazione tutto per se. Ma quello che forse sua altezza stessa non sa, e non lo sanno molti britannici, è che il celebratissimo gin non è stato inventato da loro. Le origini sono tutte italiane.
Chiedi ai monaci
Sono molti i testi che documentano la nascita del distillato di bacche di ginepro e ne fanno risalire l'origine ai monaci salernitani che già nel X secolo avevano scoperto le proprietà medicamentose e digestive del mix di ginepro e vino. Una pratica che ci metterà sei secoli per essere apprezzata e replicata nel resto d'Europa, con snodo fondamentale in Olanda. La dicitura Janever, che viene dal latino Juniper fino alla forma moderna e accorciata Gin, la si trova ne 1552 nel libro del medico olandese Hermanni, nel 1600 è il dottor Silvius a raffinare ulteriormente la ricetta. Essendo un crocevia mondiale, i porti olandesi mettono in contatto gli inglesi con le proprietà e il gusto del gin. Ed eccolo diventare stabilmente parte del gusto e dei costumi dei sudditi della Regina.
Il mix preferito da Sua Maestà
Sono molti gli accostamenti a cui si presta il gin, quello preferito da Elisabetta d'Inghilterra (che ha cominciato a produrre e far vendere il Buckingham Palace Gin) lo vede mescolato al Dubonnet Rouge, come ha rivelato il suo sommelier personale Darren McGrady. Come viene preparato lo abbiamo svelato in dettaglio qui. Durante i pasti, invece, The Queen beve talvolta un semplice bicchiere di vino.
