Tiscali.it
SEGUICI

Vuoi bere? Paga 2,5 milioni: perché questo valore della bottiglia più costosa di sempre

Ha fatto il giro del mondo la notizia dell'esemplare di Macallan del 1926 battuto all'asta da Sotheby's. Assaggiato prima della vendita. La sua storia

di FoodCulture   
Il whisky-gioiello (dal un'immagine del video di presentazione prima dell'asta)
Il whisky-gioiello (dal un'immagine del video di presentazione prima dell'asta)

Scrivi Macallan e leggi milioni. Per la precisione 2,5 milioni di euro (il cambio dei 2,2 milioni di sterline della quotazione originaria). Vuoi bere un nettare alcolico speciale? Tanto devi pagare e il prezzo a cui è stato venduto il Macallan whisky ha  "stabilito un nuovo record per qualsiasi bottiglia di liquore o vino venduta all'asta". A comunicarlo è stata la celebre casa d'aste Sotheby's che ha assegnato al nuovo proprietario la bottiglia più pregiata del mondo. Qualcuno potrebbe obiettare che un oggetto del genere è fatto per la pura collezione ed esposizione e non bevibile. Non è così. 

Battere se stessi

Per la cronaca, il Macallan battuto all'asta a metà novembre scorso da Sotheby's ha battuto quanto a prezzo e quotazione un'altra bottiglia dello stesso marchio che era stata valutata 1,5 milioni di euro. John Fowle, responsabile della produzione del whisky-gioiello lo ha assaggiato su permesso speciale, ribadendone tutta la qualità unica e il gusto "ricco di frutta secca, spezie e legno". In particolare l'annata del 1926 è pregiatissima perché in quell'anno ne furono prodotti solo 40 esemplari poi invecchiati in botte per 60 anni. Sostituito il tappo e ravvivata la colla dell'etichetta, il tesoro liquido ha raggiunto il valore record che è diventato una notizia di portata mondiale. L'esemplare aggiudicato all'asta ha gradazione 42,8, proviene specificatamente dalla botte Macallan n. 263.

Ci sono i Whisky e poi c'è Macallan

Il distillato scozzese considerato la Ferrari degli Whisky è prodotto da Macallan Distillery vicino a Easter Elchies House nella regione di Speyside. Già pregiate le versioni invecchiate 12 e 18 anni, le bottiglie salgono molto di valore e quindi di prezzo con gli invecchiamenti superiori ai 25 anni. C'è anche una versione speciale non diluita ma prelevata direttamente dalle botti, che nella lavorazione Macallan sono sempre state di quercia prima proveniente da Jerez de la Frontera e poi seguiti dalla serie Fine Oak in cui l'affinamento viene fatto nelle botti già utilizzate per il bourbon e lo sherry. 

 

di FoodCulture   
I più recenti
Angelo Di Grazia al lavoro con i vitigni reliquia (foto V. F.)
Angelo Di Grazia al lavoro con i vitigni reliquia (foto V. F.)
Il nuovo boom dei vini dealcolati (Shutterstock), a destra Joe Bastianich (dal suo Instagram)
Il nuovo boom dei vini dealcolati (Shutterstock), a destra Joe Bastianich (dal suo Instagram)
La gioia di un bicchiere tra amici e amiche in un locale (Shutterstock) e i controlli del tasso...
La gioia di un bicchiere tra amici e amiche in un locale (Shutterstock) e i controlli del tasso...
Zebra striping: cosa si alterna nel calice, e con quale effetto? (Shutterstock)
Zebra striping: cosa si alterna nel calice, e con quale effetto? (Shutterstock)
Le Rubriche

Cristiano Sanna Martini

In redazione a TiscaliNews dal 2000 si occupa di Attualità, Cultura è Spettacoli...

Vittorio Ferla

Vittorio Ferla, giornalista, co-fondatore di GnamGlam, associazione e magazine...

Alessandra Guigoni

Dottore di ricerca in antropologia culturale. Specializzata in culture...

Francesco Saverio Russo

Francesco Saverio Russo, wine blogger e wine educator è creatore di Wine Blog...

Manuela Vacca

Viaggiatrice e sommelier, come giornalista ha spaziato in ogni settore, inclusa...

Antonio Maria Guerra

Antonio Maria Guerra, food & wine writer, cuoco ("... che bella parola!") e...