Il dossier e l'allarme: 15 cose che non possiamo più permetterci di fare a tavola e al supermercato
Secondo stime recentissime buttiamo via il 17% del cibo acquistato, fanno 391 milioni di tonnellate l'anno. Fra squilibrio e inquinamento. La guida
Su 100 chili di cibo ne sprechiamo e buttiamo via 17. In totale sono 391 milioni di tonnellate di provviste mal utilizzate e finite nella spazzatura. Ogni anno, in tutto il mondo. Non servono altri commenti, basta il dato, proveniente dall'ultimo dossier sullo spreco alimentare pubblicato dalla Fao. Da un lato cumuli di rifiuti alimentari, con annesso spreco di soldi e di risorse ambientali, dall'altro assenza del nutrimento essenziale alla sopravvivenza di bambini e adulti in ampie zone del pianeta. Partendo da questi dati, è stato elaborato un vademecum con quindici consigli su come ripensare la nostra spesa e l'alimentazione.
Le 15 regole
1-Adottare una dieta più salutare e sostenibile
La vita va veloce e preparare pasti nutrienti può essere una sfida. Ma una dieta sana non ha bisogno di cibo elaborato e Internet è pieno di ricette salutari che possono essere utilizzate e condivise con parenti e amici.
2-Compra solo ciò di cui hai bisogno
Pianifica la tua spesa e i tuoi pasti, fai una lista e attieniti a quella, evita gli acquisti d'impulso. Non soltanto sprecherai meno cibo, ma risparmierai soldi.
3-Prendi frutta e vegetali "brutti"
La frutta e la verdura non si giudicano dalle apparenze. Queste materie prime sono spesso buttate via se non soddisfano certi criteri estetici, se hanno forma strana o qualche segno sulla buccia. Ma hanno lo stesso gusto. Usa la frutta e verdura più matura per frullati, succhi e dessert.
4-Conserva il cibo in modo intelligente
Metti i prodotti comprati in precedenza nella parte frontale del frigo e della dispensa e i più recenti sul fondo. Usa contenitori sotto vuoto per conservarli e assicurati che il modo in cui li impacchetti tenga lontani gli insetti.
5-Capisci cosa c'è scritto nelle etichette dei cibi
C'è una grande differenza fra "da consumare entro" e "da consumare preferibilmente entro". Certe volte il cibo è ancora sano entro il termine minimo di conservazione, la data certa di scadenza dice invece quando non lo è più. Controlla gli ingredienti nelle etichette ed evita grassi trans, conservanti e troppo zucchero o sale.
6-Parti con qualcosa di piccolo
Porta porzioni più piccole a casa o condividi piatti più grandi e ricchi quando sei al ristorante.
7-Apprezza i tuoi avanzi
Se non mangi tutto quello che prepari, surgelalo per un secondo momento o usa gli avanzi in un altro pasto.
8-Riutilizza gli avanzi alimentari
Piuttosto che gettare via gli avanzi o i rifiuti di cibo, trasformali in compost. Così stai restituendo nutrimento al suolo e riducendo la tua impronta di inquinamento da carbonio.
9-Rispetta il cibo
Il cibo ci connette tutti. Entra in connessione col cibo conoscendone il processo attraverso cui viene prodotto. Informati sulla produzione e sui produttori.
10-Sostieni i piccoli produttori locali
Acquistando la produzione locale sostieni i piccoli coltivatori e imprenditori agricoli della tua zona, e aiuti a ridurre l'inquinamento dovuto al trasporto, al traffico di Tir e altri mezzi.
11-Mantieni "a galla" la popolazione ittica
Mangia specie di pesci che sono più abbondanti come lo sgombro e l'aringa, piuttosto che quelli a rischio di pesca eccessiva, come tonno e merluzzo. Compra pesce catturato in modo sostenibile ed eco-certificato.
12-Usa meno acqua
Non possiamo produrre cibo senz'acqua. Mentre è importante che i produttori ne usino meno per la loro attività. Riducendo lo spreco alimentare si riduce di riflesso l'eccessivo utilizzo di acqua necessaria per renderlo disponibile alla commercializzazione. Lo spreco d'acqua si riduce anche riparando le perdite e chiudendo il rubinetto quando non serve che resti aperto, come per esempio mentre spazzoliamo i denti.
13-Mantieni puliti suolo e acqua
Alcuni tipi di rifiuti domestici sono potenzialmente inquinanti e non vanno gettati nell'indifferenziata. Oggetti batterie, vernici, telefoni cellulari, medicine, sostanze chimiche, fertilizzanti, pneumatici, cartucce per stampante e così via possono penetrare nei terreni e nelle acque, danneggiando le risorse naturali che producono il nostro cibo.
14-Mangia più verdure e legumi
Una volta alla settimana prova un pasto a base di verdure o di cereali 'antichi' come la quinoa.
15-Condividere è un modo di avere cura
Dona il cibo che altrimenti andrebbe sprecato. Ad esempio, esistono app che mettono in collegamento i vicini tra loro e con attività locali, così il cibo in più può venire condiviso invece che buttato via.