Tiscali.it
SEGUICI

Altro che zucchero killer: perché se usi male il sale ti ammali di diabete. Cosa rivela un nuovo studio

Finora ben pochi avevano pensato all'uso sbagliato del sodio a tavola come "miccia" per la patologia del pancreas. Qui i dati spiegati

di FoodCulture   
Il sale può innescare forme di diabete (Montaggio da foto Shuttrstock)
Il sale può innescare forme di diabete (Montaggio da foto Shuttrstock)

Un'alimentazione squilibrata con eccessiva assunzione di zuccheri predispone al diabete, il quadro glicemico è sempre un osservato speciale e questo è un dato assodato. Ma ad ampliare i dati a disposizione e quindi gli studi sulla malattia del cattivo assorbimento insulinico, nella Giornata mondiale dedicata a questa patologia, arriva uno studio pubbicato su Mayo Clinic Proceedings (disponibile qui in inglese). Che mette sotto accusa il sale, finora associato a scompensi e patologie legati all'ipertensione, pressione alta e tendenza ad essere colpiti da ictus e infarto. Ben pochi finora collegavano un uso errato del sale a tavola con l'innesco del diabete di tipo 2.

Cosa hanno scoperto i ricercatori

Il team di ricerca alimentare ha raccolto i dati di 400mila persone presenti nella Biobank del Regno Unito, relativi alle loro abitudini a tavola per un periodo monitorato di circa 12 anni. Poi hanno suddiviso questi dati in cinque categorie principali, variabili a partire da chi dichiarava di non usare salare il cibo fino a chi ne faceva uso sporadico, poi regolare, poi intenso. Le diagnosi rispetto ai dati e alle dichiarazioni delle persone, hanno portato a riconoscere l'insorgenza di 13mila casi di diabete a partire da un uso eccessivo di sale nel proprio modo di mangiare. Con percentuali in aumento della presenza della patologia che variano dal 20% fino al 39%. 

Glicemia e colesterolo alti? Dipende da che frutta scegli: qui le cose da sapere

Perché il sale danneggia il pancreas e cosa dice l'Oms

Qual è il meccanismo per cui il sodio presente nel sale danneggia il funzionamento del pancreas? Lo studio prosegue proprio per cercare di documentarlo nel modo più preciso possibile, la teoria è che l'uso di troppo sale porti all'aumento di proteina C reattiva, con infiammazione dell'organo che gestisce l'insulina. L'allarme è già scattato, però, rafforzato dagli avvisi dell'Oms. Da anni l'Organizzazione mondiale della Sanità ribadisce che nei Paesi sviluppati si consuma più del doppio della quantità media di sale, ciascuno di noi ne usa 10,78 grammi quotidiani contro i 4,3 raccomandati. E questo predispone a uno squilibrio dell'apparato digerente che favorisce il diabete 2, peggio se sono già presenti condizioni come l'obesità, una dieta che predilige il cibo spazzatura e l'inattività sportiva settimanale. 

Nero, rosso, rosa. bianco: qual è il sale più sano e che differenze ci sono. L'approfondimento

 

 

di FoodCulture   
I più recenti
Il latte è uno dei prodotti più popolari e consumati. Importante quale scegliamo di bere (foto...
Il latte è uno dei prodotti più popolari e consumati. Importante quale scegliamo di bere (foto...
Jovanotti e la sua cheffa Maria Vittoria Griffoni svelano la ricetta su TikTok
Jovanotti e la sua cheffa Maria Vittoria Griffoni svelano la ricetta su TikTok
Espresso, mokaccino, cappuccino e oltre: variabili che saranno sempre più costose (Shutterstock)
Espresso, mokaccino, cappuccino e oltre: variabili che saranno sempre più costose (Shutterstock)
Bud Spencer, Terence Hll e le mitche scofanate di fagioli. Ora sono un prodotto di successo...
Bud Spencer, Terence Hll e le mitche scofanate di fagioli. Ora sono un prodotto di successo...
Le Rubriche

Cristiano Sanna Martini

In redazione a TiscaliNews dal 2000 si occupa di Attualità, Cultura è Spettacoli...

Vittorio Ferla

Vittorio Ferla, giornalista, co-fondatore di GnamGlam, associazione e magazine...

Alessandra Guigoni

Dottore di ricerca in antropologia culturale. Specializzata in culture...

Francesco Saverio Russo

Francesco Saverio Russo, wine blogger e wine educator è creatore di Wine Blog...

Manuela Vacca

Viaggiatrice e sommelier, come giornalista ha spaziato in ogni settore, inclusa...

Antonio Maria Guerra

Antonio Maria Guerra, food & wine writer, cuoco ("... che bella parola!") e...