Tiscali.it
SEGUICI

Mille euro al giorno per assaggiare il Maxibon. Ed è corsa matta ad accaparrarsi un posto "gustoso"

Mentre si avvicina il 35mo compleanno di uno dei gelati più amati, ecco la proposta di lavoro che è anche una furba strategia di marketing. I dettagli

di FoodCulture   
Un fotogramma del celebre spot del Maxibon di fine anni Novanta (da Youtube)
Un fotogramma del celebre spot del Maxibon di fine anni Novanta (da Youtube)

Ne è passato di tempo da quando Du gust is megli che uan diventò un tormentone di grandissimo successo, lanciando il gelato Maxibon e allo stesso tempo le carriere di Stefano Accorsi e Cristiana Capotondi. Era il 1995, quasi 30 anni fa, e Maxibon torna a far parlare di sé con un'offerta di lavoro pubblica che è allo stesso tempo una furbissima trovata di marketing. In collaborazione con Infojobs, il gruppo Froneri che produce e distribuisce il celebre gelato propone il "lavoro dei sogni". Dura poco ma è a tutta goduria e non solo dal punto di vista del gusto.

Assunto, vieni, assaggi, guadagni bene

Dal 2 luglio e fino al 30 ci si può candidare per diventare assaggiatori/assagitrici di Maxibon, il 31 luglio ci sarà l'assunzione in occasione dei 35 anni di questo popolarissimo gelato del quale solo l'anno scorso sono stati venduti 50 milioni di pezzi. La paga è pià che ottima: mille euro (1.000) per una giornata di lavoro. Il gruppo creato in collaborazione fra Nestlé e R&R, proprietario anche dei gelati Nuii, de La Cremeria e della Coppa del nonno, non richiede particolari requisiti se non essere "curioso, divertente, appassionato" anche dei social media. Il resto è gusto, e dinero. La corsa per accaparrarsi il posto è partita e il gruppo Froneri rende noto che nel solo primo giorno dell'apertura delle candidature ne sono arrivate 1.300

Il cioccolato speciale e il video della food influencer Maria: perché sono tutti impazziti ed è corsa ad imitarla

Video

di FoodCulture   
I più recenti
La gioia di un bicchiere tra amici e amiche in un locale (Shutterstock) e i controlli del tasso...
La gioia di un bicchiere tra amici e amiche in un locale (Shutterstock) e i controlli del tasso...
Zebra striping: cosa si alterna nel calice, e con quale effetto? (Shutterstock)
Zebra striping: cosa si alterna nel calice, e con quale effetto? (Shutterstock)
Le variazioni della deliziosa bruschetta (Shutterstock) e un dettaglio dello schissotto dei Colli...
Le variazioni della deliziosa bruschetta (Shutterstock) e un dettaglio dello schissotto dei Colli...
Due momenti delle giornate social di Leila Kaouissi (da Instagram/TikTok)
Due momenti delle giornate social di Leila Kaouissi (da Instagram/TikTok)
Le Rubriche

Cristiano Sanna Martini

In redazione a TiscaliNews dal 2000 si occupa di Attualità, Cultura è Spettacoli...

Vittorio Ferla

Vittorio Ferla, giornalista, co-fondatore di GnamGlam, associazione e magazine...

Alessandra Guigoni

Dottore di ricerca in antropologia culturale. Specializzata in culture...

Francesco Saverio Russo

Francesco Saverio Russo, wine blogger e wine educator è creatore di Wine Blog...

Manuela Vacca

Viaggiatrice e sommelier, come giornalista ha spaziato in ogni settore, inclusa...

Antonio Maria Guerra

Antonio Maria Guerra, food & wine writer, cuoco ("... che bella parola!") e...