Tiscali.it
SEGUICI

Ferrero sempre più ricca: i fatturati esplodono. E c'è il bonus per seimila dipendenti

Il grande marchio alimentare migliora ancora i suoi conti, ricavi per oltre 14 miliardi di euro. E premia i lavoratori: le cifre e i modi in cui possono essere usate

TiscaliNews   
Giovanni Ferrero, presidente esecutivo (Ansa)
Giovanni Ferrero, presidente esecutivo (Ansa)

Abbiamo raccontato in questa videointervista la nascita della Nutella e dell'impero fondato da Michele Ferrero. L'azienda piemontese è fra i marchi alimentari più ricchi e prestigiosi del mondo. E, direbbe uno di vecchia scuola, con il lavoro vero: produrre, vendere, incassare, niente finanziarizzazioni o bolle speculative. La Ferrero non è quotata in Borsa ma i fatturati non ne risentono affatto: la crescita registrata sull'esercizio precedente è stata del 10%, il bilancio consolidato raggiunge quota 14 miliardi di euro e il gruppo guidato da Giovanni Ferrero e Lapo Civiletti ha in atto investimenti per oltre 800 milioni. Le cose vanno decisamente bene ed è giusto condividere tanta soddisfazione con i dipendenti. Ed ecco il premio.

2400 euro in più per tutti

Non è una novità assoluta in casa Ferrero, dove il premio legato al raggiungimento degli obiettivi di produttività e di redditività esiste da anni. E viene confermato, manager e dirigenti esclusi, per seimila dipendenti impegnati negli stabilimenti di Alba, Balvano (Potenza), Pozzuolo Martesana (Milano) e Sant’Angelo dei Lombardi (Avellino) con un importo medio di 2400 euro a testa. Parliamo di media perché le oscillazioni del premio vengono calcolate per il 30% in base all'andamento generale dell'azienda alimentare, e per il 70% su quello dello stabilimento in cui si è impegnati. 

I servizi alla persona

Il premio riconosciuto ai dipendenti da Ferrero è converbile in servizi alla persona, questo significa che l'importo può essere convertito in tutto o in parte per pagare bollette, spese scolastiche e mediche, per la previdenza complementare o la copertura delle spese per carburanti. 

Ferrero, i fratelli Mars e gli altri: chi sono i "paperoni" del cibo nel mondo. Tutte le cifre

TiscaliNews   
I più recenti
Certi gusti sono irresistibili, ma influenzano perfino la nostra struttura cerebrale (Shutterstock)
Certi gusti sono irresistibili, ma influenzano perfino la nostra struttura cerebrale (Shutterstock)
Angelo Di Grazia al lavoro con i vitigni reliquia (foto V. F.)
Angelo Di Grazia al lavoro con i vitigni reliquia (foto V. F.)
La scena incriminata con Cannavacciuolo e il cucchiaio vuoto (fotogramma Sky/TikTok), a destra chef...
La scena incriminata con Cannavacciuolo e il cucchiaio vuoto (fotogramma Sky/TikTok), a destra chef...
Il nuovo boom dei vini dealcolati (Shutterstock), a destra Joe Bastianich (dal suo Instagram)
Il nuovo boom dei vini dealcolati (Shutterstock), a destra Joe Bastianich (dal suo Instagram)
Le Rubriche

Cristiano Sanna Martini

In redazione a TiscaliNews dal 2000 si occupa di Attualità, Cultura è Spettacoli...

Vittorio Ferla

Vittorio Ferla, giornalista, co-fondatore di GnamGlam, associazione e magazine...

Alessandra Guigoni

Dottore di ricerca in antropologia culturale. Specializzata in culture...

Francesco Saverio Russo

Francesco Saverio Russo, wine blogger e wine educator è creatore di Wine Blog...

Manuela Vacca

Viaggiatrice e sommelier, come giornalista ha spaziato in ogni settore, inclusa...

Antonio Maria Guerra

Antonio Maria Guerra, food & wine writer, cuoco ("... che bella parola!") e...