"Grilli e mirtilli cibo del futuro, cambiamo mentalità": ma il video di Astro Samantha scatena polemiche
La nuova comandante della Iss posta sui social un video in collaborazione con la Fao in cui mangia uno snack con insetti e prova a convincere il pubblico

Non soltanto Samantha Cristoforetti è la prima donna di sempre al comando della Stazione spaziale europea (Iss) ma ora anche testimonial del cibo che verrà. Quello basato sul consumo di insetti che ormai sembra inevitabile anche come evoluzione della cultura del mangiare occidentale, e fortemente raccomandata dalla Fao e dalla stessa Unione europea che, come scrivevamo in questo approfondimento, ha ufficialmente aperto al loro consumo. Per dare un'ulteriore spinta all'evoluzione del nostro gusto alimentare, resa più urgente dall'allarme climatico e da tutte le criticità sollevate dagli allevamenti intensivi, Astro Samantha ha realizzato un video in cui gli insetti li mangia sul serio.

Menu: mirtilli con farina di grilli
Nel video realizzato in orbita sulla Iss e in collaborazione con la Fao, Samantha Cristoforetti torna a spiegare come insetti e larve vengano consumati da molto tempo in altre culture, e come le loro proprietà nutrienti siano assolutamente positive e, se cresciuti e controllati in modo accurarti, non presentino rischi per la salute. Al termine del video divulgativo, Astro Sam mangia una barretta, uno snack composto da mirtilli e farina di grilli.
According to @FAO's, over 2000 species of insects are consumed by humans around the planet. And also in space! My blueberry cereal bar here also contains cricket flour as a source of protein 🫐🦗 #MissionMinerva #SpaceLife #SpaceFood #SpaceTok @esa @esaspaceflight @Space_Station pic.twitter.com/2va7XWhIx6
— Samantha Cristoforetti (@AstroSamantha) September 23, 2022
Ma le reazioni non sono convinte
Un video del genere torna su uno degli argomenti caldi di questi ultimi anni. E bisogna dirlo chiaro: a molte persone l'idea di mangiare cavallette, vermi, insetti e larve fa schifo. Altri la percepiscono paradossalmente come "contro natura". La scienza conferma che le cavallette e i gamberetti sono parenti strettissimi (lo abbiamo stretto qui) e che l'apporto nutritivo degli insetti è assolutamente sicuro e rispettabile. C'è di più. Perfino le stringenti leggi italiane sulla produzione di farine alimentari (lo scriviamo sempre qui in dettaglio) ammettono un residuo di parti di insetti nella macinazione e vendita finale. Ma il video diffuso dalla Cristoforetti via Twitter e TikTok suscita polemiche. Da Maria che Twitta "Tutta la mia ammirazione distrutta in soltanto un minuto... Gli animali mangiano quello che il suo apparato digestivo è preparato per digerire", fino ad Alice che aggiunge "Tu puoi mangiare tutte le larve che vuoi, io no". E poi in risposta ad Astro Samantha posta una foto di cappelletti al ragù. Sì, per abituarsi alla prossima rivoluzione alimentare serve ancora tempo.
