Tiscali.it
SEGUICI

Florian, Michel e il bonus a cuochi e camerieri: "Ora guadagnano dagli 8 ai 17mila euro al mese"

I due ristoratori faticavano a trovare personale e hanno trovato la soluzione tutta con soddisfazione dello staff. Una lezione per la fuga da tavoli e cucine in Italia

di FoodCulture   
Plecard e Weber e, a destra, l'interno di uno dei loro locali (da Facebook)
Plecard e Weber e, a destra, l'interno di uno dei loro locali (da Facebook)

C'è chi ama tracciare un percorso diverso dalla maggioranza e andare controcorrente. E può permettersi di farlo. E' il caso di Florian Weber e Michel Plecard che gestiscono una serie di locali e ristoranti dove oltre ad un'ottima paga minima (mai inferiore ai nostri 4mila euro) è stato studiato un sistema di bonus per i dipendenti, a cominciare da cuochi e camerieri, che spinge tutti a dare il massimo per il piacere di vederselo riconosciuto in busta paga. Il meccanismo è semplice e trasparente.

Un bonus sul totale degli incassi mensili

Plecard e Weber gestiscono diversi ristoranti nella zona di Zurigo, lago incluso. Siamo in Svizzera quindi e si potrà facilmente obiettare che lì il tenore di vita e di conseguenza gli stipendi sono molto più alti che da noi. Ma questo non esaurisce la questione. Perché lo stipendio più basso pagato dai due imprenditori della ristorazione sfiora comunque i 3800 euro netti e perché con l'istituzione di un bonus pari all'8% del totale degli incassi mensili, come i due hanno spiegato ai media del loro Paese, "i dipendenti lavorano davvero come se ogni locale fosse anche loro, non solo nostro". Risultato: "Ormai il nostro staff arriva a guadagnare con regolarità fra gli 8 e i 12mila franchi al mese". Il bonus record riconosciuto in busta paga ha sfiorato i nostri 17mila euro. In un mese. A persona. Interessante riflettere su questo modello di impresa legata alla ristorazione, perché pur trovandosi nella ricca e agiata Svizzera, Weber e Plecard avevano pure loro difficoltà a trovare personale, come lamentano qui in Italia moltissimi ristoratori.

Borghese, la fuga dalle cucine e gli illusi: "Ecco com'è la vera vita da chef". Leggi

La soluzione perfetta. Lo è del tutto?

Coinvolgere di più il personale nelle scelte di impresa e nel buon funzionamento della stessa, erogando in cambio generosi bonus. E' la soluzione perfetta escogitata dai due ristoratori svizzeri. E nessuno dei premiati (che poi sono tutti i lavoratori del loro locali) se ne lamenta. Resta un dubbio sollevato da alcune associazioni sindacali: se basti lavorare al meglio delle proprie possibilità o se oltre ai bonus, si tenda a trasferire il rischio di impresa e i suoi effetti anche sul personale. Ma nel frattempo, la soddisfazione è grande. In un clima di lavoro che pare molto lontano da quello tutto fatica e fuga dei sottopagati che sta segnando la ristorazione italiana. 

Quanto guadagnano cuochi e camerieri in Italia. Tutte le cifre

di FoodCulture   
I più recenti
Chef Perbellini, le tre stelle Michelin e la felicità dello staff trattato col giusto riguardo (da...
Chef Perbellini, le tre stelle Michelin e la felicità dello staff trattato col giusto riguardo (da...
Wilma Oliverio con Alessandro Borghese alla presentazione di 4 Ristoranti nei palinsesti Sky (Ansa)
Wilma Oliverio con Alessandro Borghese alla presentazione di 4 Ristoranti nei palinsesti Sky (Ansa)
Il latte è uno dei prodotti più popolari e consumati. Importante quale scegliamo di bere (foto...
Il latte è uno dei prodotti più popolari e consumati. Importante quale scegliamo di bere (foto...
Fabio Fazio (da un fotogramma tv) e a destra uno dei suoi dolci gourmet (dal sito Lavoratti)
Fabio Fazio (da un fotogramma tv) e a destra uno dei suoi dolci gourmet (dal sito Lavoratti)
Le Rubriche

Cristiano Sanna Martini

In redazione a TiscaliNews dal 2000 si occupa di Attualità, Cultura è Spettacoli...

Vittorio Ferla

Vittorio Ferla, giornalista, co-fondatore di GnamGlam, associazione e magazine...

Alessandra Guigoni

Dottore di ricerca in antropologia culturale. Specializzata in culture...

Francesco Saverio Russo

Francesco Saverio Russo, wine blogger e wine educator è creatore di Wine Blog...

Manuela Vacca

Viaggiatrice e sommelier, come giornalista ha spaziato in ogni settore, inclusa...

Antonio Maria Guerra

Antonio Maria Guerra, food & wine writer, cuoco ("... che bella parola!") e...