Tiscali.it
SEGUICI

Nome in codice "Cui": chi è l'uomo che aveva urinato nella birra facendo crollare i fatturati

E' stato arrestato dopo una indagine interna del colosso Tsingtao Beer, sesto marchio più importante del mondo. Ecco cosa hanno rivelato le indagini

di FoodCulture   
Loading...
Codice da incorporare:

Lo hanno preso ed è in arresto. Gli hanno dato un nomignolo che per ora ne protegge l'identità: Cui. Ha un volto il responsabile dello scandalo che ha investito uno dei giganti mondiali della birra, il marchio Tsingtao, di cui ha rovinato fatturati e immagine quando è stato ripreso mentre, in vesti da operaio, si abbassava la zip e cominciava urinare in una delle vasche di produzione della bevanda alcolica. Il video era diventato virale in poco tempo (ne abbiamo scritto qui) portando a un crollo degli ordini e delle esportazioni. Ma perché l'idea di svuotarsi la vescica nel grande contenitore del malto in affinamento per poi essere usato nella produzione della birra?

Il litigio e poi l'atto "liberatorio"

Stando ai dettagli diffusi dai responsabili della comunicazione del gigante Tsingtao Beer, secondo marchio più importante della Cina e sesto brand mondiale di birra, celebre soprattutto per le sue pils chiare e beverine, Cui avrebbe deciso di urinare nella vasca di produzione della birra dopo aver litigato con un autotrasportatore che caricava e scaricava fusti dal grande impianto in cui lavorava l'uomo. Individuato con una indagine interna che ha fatto uso anche di intelligenza artificiale, Cui (del quale non si sa ancora il nome completo) è stato arrestato e dovrà scontare una pena fra i cinque e i quindici giorni di detenzione. Molto più temibili le sanzioni in denaro che gli toccherà pagare, la cui entità sta venendo ancora definita.

La risposta: più intelligenza artificiale e controlli

Tsingtao ha detto che il lotto di produzione contaminato dall'urina è stato subito sigillato ed eliminato, e che da tempo, per proteggere le materie prime usate per le sue birre, i mezzi che le trasportano sono totalmente chiusi e continuamente igienizzati. Le linee di produzione sono state potenziate con controlli degli operai da parte dell'intelligenza artificiale. Ci sono da recuperare svariati milioni di fatturato perduto, e da rispondere a un video che è stato visto finora da oltre 23 milioni di persone

"Ecco cosa succede dietro le quinte di 4 Ristoranti": parla il concorrente

di FoodCulture   
I più recenti
Angelo Di Grazia al lavoro con i vitigni reliquia (foto V. F.)
Angelo Di Grazia al lavoro con i vitigni reliquia (foto V. F.)
Il nuovo boom dei vini dealcolati (Shutterstock), a destra Joe Bastianich (dal suo Instagram)
Il nuovo boom dei vini dealcolati (Shutterstock), a destra Joe Bastianich (dal suo Instagram)
La gioia di un bicchiere tra amici e amiche in un locale (Shutterstock) e i controlli del tasso...
La gioia di un bicchiere tra amici e amiche in un locale (Shutterstock) e i controlli del tasso...
Zebra striping: cosa si alterna nel calice, e con quale effetto? (Shutterstock)
Zebra striping: cosa si alterna nel calice, e con quale effetto? (Shutterstock)
Le Rubriche

Cristiano Sanna Martini

In redazione a TiscaliNews dal 2000 si occupa di Attualità, Cultura è Spettacoli...

Vittorio Ferla

Vittorio Ferla, giornalista, co-fondatore di GnamGlam, associazione e magazine...

Alessandra Guigoni

Dottore di ricerca in antropologia culturale. Specializzata in culture...

Francesco Saverio Russo

Francesco Saverio Russo, wine blogger e wine educator è creatore di Wine Blog...

Manuela Vacca

Viaggiatrice e sommelier, come giornalista ha spaziato in ogni settore, inclusa...

Antonio Maria Guerra

Antonio Maria Guerra, food & wine writer, cuoco ("... che bella parola!") e...