Tiscali.it
SEGUICI

Quei residui chimici nel formaggio grattuggiato. Cosa c'è dentro le buste: i test e i risultati

Il team del Salvagente ha esaminato la sicurezza di 37 campioni diversi, da tipi di Grana e Parmigiani fino ai vari mix. Ecco l'esito, spiegato semplice

di FoodCulture   
Formaggio grattuggiato (Ansa) e una delle sue versioni in busta (dal sito Biraghi)
Formaggio grattuggiato (Ansa) e una delle sue versioni in busta (dal sito Biraghi)

Grana, Parmigiano Reggiano. Mix di grattuggiati già pronti in busta per insaporire le nostre pietanze preferite. Uno dei prodotti più acquistati nei supermercati, comodo e pratico. Ma cosa c'è dentro la busta? I formaggi grattuggiati lì contenuti sono sempre debitamente controllati, sani e senza residui chimici che potrebbero essere dannosi per la salute? Il team del Salvagente si è posto questi interrogativi e per trovare la risposta ha svolto test di qualità e sicurezza alimentare su 37 diversi campioni. Cosa è emerso? Vediamolo in dettaglio.

Meloxicam e gli altri, cosa significa la loro presenza

Cosa ha trovato la rivista leader nei test contro le truffe ai consumatori? I risultati sono stati piuttosto confortanti, dato che 33 campioni su 37 sono risultati completamente privi di residui contaminanti per chi compra e mangia quei formaggi grattuggiati in busta. Ma quei quattro casi al limite? Riguardano il Parmissimo Parmigiano Reggiano Dop grattugiato fresco abbiamo in cui è stata rilevata sulfadimidina, il Gran Biraghi Formaggio stagionato grattugiato fresco 100% latte italiano con tracce di meloxicam,  il Lidl Antichi Maestri Grana Padano Dop grattugiato fresco oltre 14 mesi, pure questo con residuo di meloxicam e il Coop Gli Spesotti Mix di formaggi grattugiato con un residuo di carazololo (0,535 mcg/kg). Si tratta di tracce di farmaci usati per la zootecnia, in modo da preservare gli animali dall'insorgere di malattie negli spazi dell'allevamento intensivo. 

Cosa fanno i tre medicinali rilevati nel grattuggiato

Detto che i quattro casi in cui sono stati rilevati residui chimici, riguardano valori entro i limiti consentiti dalla legge, la sulfadimidina è un preparato contro i batteri che previene e riduce al minimo le mastiti nelle mucche, il meloxicam viene usato per ridurre infiammazioni e dolori articolari del bovini il carazololo migliora il tasso di fertilità e viene utilizzato per l'induzione al parto degli animali. Significativa è l'assenza, nei risultati dei test, dell'Aflatossina M1 che può portare all'insorgere di tumori o a malattie del fegato. Insomma, l'esito complessivo dei test di sicurezza alimentare sui grattuggiati in busta è molto buono. Non è un caso che sia Lidl che Caseifici Gran Terre abbiano inviato al Salvagente note in cui difendono la bontà delle loro pratiche di produzione e distribuzione alimentare, invitando a non diffondere allarmismi gratuiti. Ma i test a loro volta confermano la sicurezza di questi formaggi. Pace per tutti, dunque, almeno in questo caso. I risultati integrali dei test sono consultabili qui

Perché ai test la Nutella è stata battuta da altre tre creme dolci spalmabili. Leggi qui

 

di FoodCulture   
I più recenti
Il latte è uno dei prodotti più popolari e consumati. Importante quale scegliamo di bere (foto...
Il latte è uno dei prodotti più popolari e consumati. Importante quale scegliamo di bere (foto...
Jovanotti e la sua cheffa Maria Vittoria Griffoni svelano la ricetta su TikTok
Jovanotti e la sua cheffa Maria Vittoria Griffoni svelano la ricetta su TikTok
Espresso, mokaccino, cappuccino e oltre: variabili che saranno sempre più costose (Shutterstock)
Espresso, mokaccino, cappuccino e oltre: variabili che saranno sempre più costose (Shutterstock)
Bud Spencer, Terence Hll e le mitche scofanate di fagioli. Ora sono un prodotto di successo...
Bud Spencer, Terence Hll e le mitche scofanate di fagioli. Ora sono un prodotto di successo...
Le Rubriche

Cristiano Sanna Martini

In redazione a TiscaliNews dal 2000 si occupa di Attualità, Cultura è Spettacoli...

Vittorio Ferla

Vittorio Ferla, giornalista, co-fondatore di GnamGlam, associazione e magazine...

Alessandra Guigoni

Dottore di ricerca in antropologia culturale. Specializzata in culture...

Francesco Saverio Russo

Francesco Saverio Russo, wine blogger e wine educator è creatore di Wine Blog...

Manuela Vacca

Viaggiatrice e sommelier, come giornalista ha spaziato in ogni settore, inclusa...

Antonio Maria Guerra

Antonio Maria Guerra, food & wine writer, cuoco ("... che bella parola!") e...