Tiscali.it
SEGUICI

La crociata di Salvini contro la farina di grillo in arrivo in Italia. Ma gli insetti li mangiamo già, e anche lui

Da 24 gennaio sarà in vendita dopo parere positivo di sicurezza alimentare. Poi arriveranno altre specie. Si uniscono a quelli che consumiamo senza accorgercene

Cristiano Sanna Martinidi Cristiano Sanna Martini   
Il vicepresidente del Consiglio, Matteo Salvini. A destra: mangeremo insetti, sempre di più (montaggio da Instagram/Shutterstock)
Il vicepresidente del Consiglio, Matteo Salvini. A destra: mangeremo insetti, sempre di più (montaggio da Instagram/Shutterstock)

La data si avvicina: 24 gennaio 2023. Da quel momento la polvere di grillo parzialmente sgrassato sarà messa in commercio nei Paesi dell'Unione europea. Italia compresa. Con scorno dei sovranisti alimentari (e abbiamo spiegato qui cosa sia la sovranità alimentare del ministero fatto rinominare così da Giorgia Meloni, non ha a che fare con nuove forme di fascismo). E levata di scudi del vicepremier Matteo Salvini che sui suoi social tuona: "Polvere di grillo… No, grazie. Se qualcuno in Europa ha piacere a mangiare insetti faccia pure, per i miei figli preferisco i sapori e i profumi della nostra terra e li difendo. E voi?". Con gancio immediato a chiamare gli elettori all'azione. Ma se la politica vive di slogan, poi ci sono i fatti e le leggi a sostanziare la realtà, e dunque Salvini e chi lo segue non sa che gli insetti li mangia già. Tutti li mangiamo già, e nemmeno ce ne accorgiamo, e non parliamo del moscerino che ti entra nella bocca aperta.

Il tweet di Salvini (dal suo profilo Twitter)

Presenti negli alimenti e tollerati dalla legge

La nuova disciplina europea sul cosiddetto Novel Food è datata 2018 e da allora continua ad evolversi. E' da questo percorso, considerando l'impatto ambientale dello sfruttamento degli animali e la necessità di ridurre l'inquinamento e i metodi discutibili degli allevamenti intensivi, che arrivano le novità. Per questo la Commissione europea aveva chiesto l'8 luglio 2020 all'Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) di effettuare una valutazione scientifica sulla polvere parzialmente sgrassata di Acheta domesticus intero (il grillo comune) quale nuovo alimento. E' arrivato il sì (qui il documento) e per cinque anni a partire dal 24 gennaio 2023 la potrà vendere solo la società Cricket One Co. Ma tutti noi mangiamo già una certa quantità di frammenti di insetti in cibi comuni, e senza accorgercene. La quantià media annua pro capite sta attorno ai 500 grammi, come ha certificato uno studio del Centro per lo Sviluppo Sostenibile e dall’Università Iulm di Milano. E come tollera la legge italiana.

Gli insetti che mangiamo tutti

Prendiamo questo esempio (riportato qui in dettaglio): la legge italiana sulla sicurezza alimentare tollera la presenza di 35 frammenti di insetti in ogni cento grammi di concentrato di pomodoro. Per tanto tempo è stato usato l'estratto di cocciniglia per colorare caramelle, yogurt, liquori e altri dolciumi. E sono presenti frammenti di insetti in molti altri alimenti perché eliminarne del tutto le tracce è impossibile, per questo la legge ne tollera i residui che mangiamo e beviamo. Da quelli presenti nelle farine a quelli che si trovano nelle bevande (fino a 5 frammenti di moscerini nell'aranciata, per fare un altro esempio). Lo scenario che si apre ora è però in parte nuovo perché le direttive sul Novel Food e quindi sugli insetti vengono da una precisa direzione alimentare coordinata a livello europeo e previo parere di sucurezza scientifica. Quindi vai con i grilli e la loro farina che troveremo in pane, cracker, grissini e cereali, biscotti, pasta, pizza, latte in polvere, snack, prodotti a base di cioccolato e altro, ma vedremo presto in vendita la locusta migratoria e la larva gialla della farina

Spiedini di larve: chi assaggia? (Foto Pixabay)
Cristiano Sanna Martinidi Cristiano Sanna Martini   
I più recenti
Certi gusti sono irresistibili, ma influenzano perfino la nostra struttura cerebrale (Shutterstock)
Certi gusti sono irresistibili, ma influenzano perfino la nostra struttura cerebrale (Shutterstock)
Angelo Di Grazia al lavoro con i vitigni reliquia (foto V. F.)
Angelo Di Grazia al lavoro con i vitigni reliquia (foto V. F.)
La scena incriminata con Cannavacciuolo e il cucchiaio vuoto (fotogramma Sky/TikTok), a destra chef...
La scena incriminata con Cannavacciuolo e il cucchiaio vuoto (fotogramma Sky/TikTok), a destra chef...
Il nuovo boom dei vini dealcolati (Shutterstock), a destra Joe Bastianich (dal suo Instagram)
Il nuovo boom dei vini dealcolati (Shutterstock), a destra Joe Bastianich (dal suo Instagram)
Le Rubriche

Cristiano Sanna Martini

In redazione a TiscaliNews dal 2000 si occupa di Attualità, Cultura è Spettacoli...

Vittorio Ferla

Vittorio Ferla, giornalista, co-fondatore di GnamGlam, associazione e magazine...

Alessandra Guigoni

Dottore di ricerca in antropologia culturale. Specializzata in culture...

Francesco Saverio Russo

Francesco Saverio Russo, wine blogger e wine educator è creatore di Wine Blog...

Manuela Vacca

Viaggiatrice e sommelier, come giornalista ha spaziato in ogni settore, inclusa...

Antonio Maria Guerra

Antonio Maria Guerra, food & wine writer, cuoco ("... che bella parola!") e...