Tiscali.it
SEGUICI

Verde e "instagrammabile": di cosa sa il primo "grillo burger" e le reazioni di chi lo ha mangiato

Dal 15 febbraio è cominciata la vendita "a tiratura limitata" dei panini con la farina dell'insetto, e dall'aspetto che colpisce subito. Ma gusto, prezzi e salute? Vediamo

TiscaliNews   
A sinistra, uno degli 'assaggi al buio', a destra il Grillo Cheeseburger (dal Facebook di Pane e Trita)
A sinistra, uno degli "assaggi al buio", a destra il Grillo Cheeseburger (dal Facebook di Pane e Trita)

Tocca al "milanese imbruttito" collaudare il primo hamburger di grillo messo in commercio in Italia. E non è solo ironia, è proprio la capitale meneghina a inaugurare quella che potrebbe essere una nuova tendenza gastronomica. Lanciato dalla catena Pane e Trita che comprende sette ristoranti in Lombardia, il Grillo Cheesburger è presentato con lo slogan "sostenibile e instagrammabile". Ha debuttato il 15 febbraio, all'indomani di San Valentino, presentato in soli 100 esemplari al giorno per una settimana. Ed è partita la corsa ad accaparrarselo, con soddisfazione degli ideatori della novità alimentare.

Perché così verde e di cosa sa

Mentre non si spegne l'eco delle minacce e insulti ricevuti da Murdocco, "chef" del pane e della pizza che ha annunciato la prossima messa in vendita di grissini e pane fatti con farina di grillo (leggi qui) il panino "alieno" parte forte. La curiosità è tanta e la voglia di provarlo pure. In barba ai tanti detrattori del Novel Food a base di insetti, autorizzato dall'Ue e destinato a diventare la nuova normalità anche in Italia (ne abbiamo scritto qui), ai sostenitori della Sovranità alimentare voluta da Giorgia Meloni (cosa sia è spiegato qui). Ma perché il pane con cui è realizzato il Grillo Cheesburger è così verde? Il colore viene dall'alga spirulina contenuta nell'impasto e, sì, decisamente instagrammabile. E per il resto di cosa è fatto, quanti insetti contiene e che sapore ha? La ricetta comprende patate, fagioli cannellini, acqua, lievito, sale, malto d'orzo, pane grattugiato e, eccola, la farina di grillo. Questo ingrediente, dal sapore molto deciso e che altrove è stato definito vicino alla nocciola, è presente solo con l'1,6%. Sì ma di cosa sa? I pareri all'assaggio sono vari, c'è chi lo trova simile alla bottarga, chi più "patatoso" e chi sottolinea come l'insieme di cavolo, patate croccanti e scamorza con cui è servito mettano in risalto soprattutto il formaggio (d'altra parte è un cheeseburger). Nessun sapore strano o insolito, c'è chi lo trova perfino "casereccio". Successo al primo lancio, al prezzo di 13,90.

Video

La questione del prezzo alto e delle allergie

La farina di grillo comune sgrassato è costosa, arriva in questo caso dalla Finlandia e il panino viene venduto a prezzo "promo" contenuto, altrimenti dovrebbe costare attorno ai 20 euro. Pane e Trita anticipa di star pensando al lancio di altri prodotti fatti con farina degli insetti autorizzati dall'Unione europea. Ma c'è chi si preoccupa delle allergie (leggi qui). Su questo l'Ue è stata chiara nelle indicazioni dello scorso 5 gennaio: non è consigliato per chi è già allergico a molluschi, crostacei e acari della polvere. Inoltre, non dovrebbero essere mangiati da persone al di sotto dei 18 anni d'età. E l'etichettatura deve indicare con chiarezza gli allergeni, come avviene già per altri alimenti. 

 

TiscaliNews   
I più recenti
La gioia di un bicchiere tra amici e amiche in un locale (Shutterstock) e i controlli del tasso...
La gioia di un bicchiere tra amici e amiche in un locale (Shutterstock) e i controlli del tasso...
Zebra striping: cosa si alterna nel calice, e con quale effetto? (Shutterstock)
Zebra striping: cosa si alterna nel calice, e con quale effetto? (Shutterstock)
Le variazioni della deliziosa bruschetta (Shutterstock) e un dettaglio dello schissotto dei Colli...
Le variazioni della deliziosa bruschetta (Shutterstock) e un dettaglio dello schissotto dei Colli...
Due momenti delle giornate social di Leila Kaouissi (da Instagram/TikTok)
Due momenti delle giornate social di Leila Kaouissi (da Instagram/TikTok)
Le Rubriche

Cristiano Sanna Martini

In redazione a TiscaliNews dal 2000 si occupa di Attualità, Cultura è Spettacoli...

Vittorio Ferla

Vittorio Ferla, giornalista, co-fondatore di GnamGlam, associazione e magazine...

Alessandra Guigoni

Dottore di ricerca in antropologia culturale. Specializzata in culture...

Francesco Saverio Russo

Francesco Saverio Russo, wine blogger e wine educator è creatore di Wine Blog...

Manuela Vacca

Viaggiatrice e sommelier, come giornalista ha spaziato in ogni settore, inclusa...

Antonio Maria Guerra

Antonio Maria Guerra, food & wine writer, cuoco ("... che bella parola!") e...