Addio a Rivella, il chimico geniale di casa Ferrero che ha stregato il mondo con Nutella
Scompare l'uomo che per decenni, a fianco a Michele Ferrero, ha comprato, studiato, analizzato e poi creato i mix perfetti dai fatturati miliardari

In ogni impresa c'è chi pensa le cose e chi le fa. E non sempre le due cose si assommano nella stessa persona. Così oltre che a Michele Ferrero, il merito per quella ricetta magica che ha fatto della Nutella una star mondiale va a Francesco Rivella. Il numero uno di quella che negli stabilimenti di Alba dove nasceva nel 1964 la crema dolce, veniva chiamata la Stanza della chimica. Rivella se n'è andato a 97 anni e con lui sparisce una parte importante di quel saper nel dosare e mescolare gli ingredienti che ne ha fatto un preziosissimo braccio destro di Ferrero.
Videointervista: "Vi svelo com'è nata la Nutella", parla il biografo di casa Ferrero
Prima comprare, poi analizzare e rifare meglio
C'è un volume molto interessante, chiamato Mondo Nutella, che ricostruisce tutte le mosse storiche del gigante dell'alimentazione dolce fin da quando Michele Ferrero girava per il Nord Europa a studiare i prodotti degli altri. Li comprava, li analizzava e poi, assieme a Francesco Rivella, smontava e rimontava in versione migliorata. Il chimico di casa Ferrero era nato a Barbareso e si era laureato in Chimica a Torino. L'amicizia con il numero uno dell'azienda divenne presto un'intesa professionale perfetta.
Leggi anche: Ferrero, i fatturati boom nel 2024 e i tre prodotti che hanno fatto la differenza
Dai Ducalba alla Nutella
Francesco Rivella aveva il compito di studiare la fattibilità dei nuovi prodotti, creare, dosare, assaggiare, verificare, migliorare. Partendo dalla qualità delle materie prime. Se il mondo è rimasto conquistao dalla Nutella e dagli altri prodotti Ferrero, lo si deva a questa abilità da druido Panoramix nato in Piemonte. Rivella il chimico divenne nel tempo un alto dirigente del gruppo. I funerali non potevano che essere celebrati ad Alba, provincia di Cuneo, dove tutto è cominciato.
Leggi anche: Fare miliardi e risparmiare, i dettagli della fusione estera di Ferrero