Tiscali.it
SEGUICI

Addio a Nicola, padre dei Tic Tac che salvò la Ferrero da una grave crisi, e la rese gigante internazionale

Il manager si è spento a 98 anni, per decenni è stato braccio destro di Michele Ferrero, condividendo gestione aziendale e idee geniali

di Tiscali FoodCulture   
Giandomenico Nicola, i Tic Tac inventati con Ferrero e la sede storica del gruppo ad Alba (montaggio da Fb/Ansa/Shutterstock)
Giandomenico Nicola, i Tic Tac inventati con Ferrero e la sede storica del gruppo ad Alba (montaggio da Fb/Ansa/Shutterstock)

Quasi un secolo di vita, molte abilità manageriali e abbastanza idee geniali da tenere in piedi il gruppo Ferrero quando era in uno dei periodi di massima difficoltà. Ecco chi viene salutato oggi con i suoi funerali. E' scomparso a 98 anni Giandonato Nicola, uomo di fiducia di Michele Ferrero che partecipò a inventare le caramelle dal formato speciale Tic Tac, diventate un successo globale. L'ultimo saluto lunedì 21 alle 15, nel suo Brusasco, paesino da 1.500 anime nella cintura metropolitana di Torino.

Ferrero: immagini di un impero alimentare

1958, l'incontro della vita

Era poco più di un trentenne, Giandonato Nicola, quando con una laurea in Economia e Commercio in tasca tornò in contatto con un suo amico d'infanzia, tale Michele Ferrero. Dell'attività dolciaria della famiglia del Cuneense Nicola sapeva già, la Nutella sarebbe arrivata a conquistare il mondo solo sei anni dopo. Nel frattempo c'era da prendersi cura della sede tedesca di Ferrero che versava in un grave stato di crisi. Il sodalizio fra ex amici d'infanzia si tramutò in un incarico molto complicato affidato a Nicola da Michele Ferrero. Le capacità di manager di Nicola fecero la differenza, e Ferrero sì salvò. Ma non era finita qui.

Le caramelline in astuccio trasparente che sembrano mini confetti

Dalle idee congiunte di Giandonato Nicola e Michele Ferrero ecco nascere nel 1969 i Tic Tac, le caramelline di forma schiacciata, a mo' di mini confetti, vendute in astuccio trasparente con tappo apribile con un colpo di pollice sul lato alto della confezione. La Nutella aveva già fatto il suo boom, cinque anni dopo la crema dolce più venduta al mondo ecco i Tic Tac allora chiamati Refreshing Mint. Il nome azzeccatissimo e onomatopeico arrivò subito dopo. Ogni gusto (arrivò presto la variante all'arancia) contraddistinto da un colore diverso dei piccoli confetti, e una confezione che è ancora oggi ritenuta un gioiello di originalità nel packaging.

60 anni di Nutella, come nacque un prodotto che il mondo ci invidia

Un successo internazionale

Nicola fu braccio destro di Michele Ferrero nell'internazionalizzare l'azienda, potenziando la sede tedesca, quindi in Francia con la fondazione dello stabilimento francese di Rouen e infine negli Usa, che furono uno dei primi mercti esteri a conoscere i Tic Tac, con grande fortuna del prodotto. Quindi il matrimonio di Nicola con Bianca Vetrino, conosciuta alla Ferrero e in seguito per dieci anni (1985-1995) vicepresidente della Regione Piemonte, unione da cui sono nati i figli Carlotta e Franco. 

Numeri boom, premi ai dipendenti e assunzioni: tutti i numeri eccezionali della Ferrero

 

di Tiscali FoodCulture   
I più recenti
Chef Perbellini, le tre stelle Michelin e la felicità dello staff trattato col giusto riguardo (da...
Chef Perbellini, le tre stelle Michelin e la felicità dello staff trattato col giusto riguardo (da...
Wilma Oliverio con Alessandro Borghese alla presentazione di 4 Ristoranti nei palinsesti Sky (Ansa)
Wilma Oliverio con Alessandro Borghese alla presentazione di 4 Ristoranti nei palinsesti Sky (Ansa)
Il latte è uno dei prodotti più popolari e consumati. Importante quale scegliamo di bere (foto...
Il latte è uno dei prodotti più popolari e consumati. Importante quale scegliamo di bere (foto...
Fabio Fazio (da un fotogramma tv) e a destra uno dei suoi dolci gourmet (dal sito Lavoratti)
Fabio Fazio (da un fotogramma tv) e a destra uno dei suoi dolci gourmet (dal sito Lavoratti)
Le Rubriche

Cristiano Sanna Martini

In redazione a TiscaliNews dal 2000 si occupa di Attualità, Cultura è Spettacoli...

Vittorio Ferla

Vittorio Ferla, giornalista, co-fondatore di GnamGlam, associazione e magazine...

Alessandra Guigoni

Dottore di ricerca in antropologia culturale. Specializzata in culture...

Francesco Saverio Russo

Francesco Saverio Russo, wine blogger e wine educator è creatore di Wine Blog...

Manuela Vacca

Viaggiatrice e sommelier, come giornalista ha spaziato in ogni settore, inclusa...

Antonio Maria Guerra

Antonio Maria Guerra, food & wine writer, cuoco ("... che bella parola!") e...