Tiscali.it
SEGUICI

Barbieri, Cannavacciuolo, Locatelli: i piatti preferiti e le diete quotidiane dei tre MasterChef

Parte la quattordicesima edizione del cooking show più seguito d'Italia ma a fare notizia sono i gusti e la disciplina a tavola dei tre stellati. I dettagli

di Tiscali FoodCulture   

Con la vittoria di Eleonora Riso andava in archivio la tredicesima edizione di MasterChef Italia. E alla ripresa del cooking show più seguito d'Italia, dal 12 dicembre 2024 tutti i giovedì alle 21:15 su Sky e in streaming su NOWTv, al netto del cast di aspiranti cuochi star, i protagonisti sono i tre giudici, tutti chef stellati. Poche presentazioni per Bruno Barbieri, Antonino Cannavacciuolo e Giorgio Locatelli, delle cui vite e carriere abbiamo parlato a più riprese su FoodCulture. Ma ad emergere dalla presentazione della quattordicesima edizione di MasterChef sono le abitudini alimentari dei "magnifici tre". Dicono molto del loro approccio al cibo e alla dieta settimanale.

I piatti preferiti dai tre chef 

Partiamo dalle preferenze a tavola dei tre chef stellati e giudici di MasterChef. Bruno Barbieri ha più volte rivelato che ama mangiare in particolare il minestrone di verdure tagliate a pezzi grossi come lo faceva sua nonna: senza pasta, con un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo e aromatizzato con erbe. In questa scelta c'è l'infanzia, il ricordo di casa, il calore della famiglia e della cucina genuina. Antonino Cannavacciuolo ha nel cuore due ricette semplici, pure queste risalenti alla famiglia e ai ricordi d'infanzia. Si tratta della parmigiana di melanzane preparata da sua madre, il "cibo di mammà" che rappresenta il Sud Italia. Lo chef tristellato adora anche il ragù napoletano, così come lo faceva sua nonna. E l'anglo-italiano chef Giorgio Locatelli? Ama più di ogni altra ricetta la pasta aglio, olio e peperoncino, come disse tempo fa al Guardian, e vuole questa pasta servita in modo semplice, accompagnata da un bicchiere di vino bianco e una insalata, magari il tutto preparato da sua moglie Plaxy. E' il suo comfort food, il momento in cui si riconcilia col mondo.

Intervista a chef Barbieri: "I miei 75 regali, e perché detesto umiliare i miei allievi"

Come mangiano durante la settimana

Interessanti anche le abitudini quoridiane e settimanali a proposito dei pasti. Cominciamo da quelle di Barbieri, che ha spiegato che di solito fa una colazione, salta il pranzo e poi cena non troppo pesante entro le 20:30, anche se il suo orario ideale è fra le 18:30 e le 19, che gli consente di andare a riposare sentendosi sazio e leggero. Barbieri non ha vizi ed è un salutista.

Approfondimento: Cannavacciuolo e gli altri chef, quanto guadagnano. Tutte le cifre

Chef Cannavacciuolo ha dovuto combattere per tutta la vita con il sovrappeso, e confessa che ancora oggi "mi alzo con la fame, sto tutto il giorno con la fame e vado a riposare con la fame. Un po' di tapis roulant, tre volte alla settimana, a un'alimentazione quotidiana come vuole il proverbio: colazione da re, pranzo da principe, cena da povero o assente del tutto. Chef Locatelli ha imparato a farsi bastare tutti gli assaggi giornalieri ("anche 25") perché cenare dopo le undici della sera, a fine lavoro, significa ingrassare e stare poco bene. Poi camminate col suo cane e un po' di pilates per tenere a posto la schiena. 

Leggi anche: Bastianich, memorie di un non chef. E frecciate agli ex colleghi in tv

 

 

 

 

di Tiscali FoodCulture   
I più recenti
La gioia di un bicchiere tra amici e amiche in un locale (Shutterstock) e i controlli del tasso...
La gioia di un bicchiere tra amici e amiche in un locale (Shutterstock) e i controlli del tasso...
Zebra striping: cosa si alterna nel calice, e con quale effetto? (Shutterstock)
Zebra striping: cosa si alterna nel calice, e con quale effetto? (Shutterstock)
Le variazioni della deliziosa bruschetta (Shutterstock) e un dettaglio dello schissotto dei Colli...
Le variazioni della deliziosa bruschetta (Shutterstock) e un dettaglio dello schissotto dei Colli...
Due momenti delle giornate social di Leila Kaouissi (da Instagram/TikTok)
Due momenti delle giornate social di Leila Kaouissi (da Instagram/TikTok)
Le Rubriche

Cristiano Sanna Martini

In redazione a TiscaliNews dal 2000 si occupa di Attualità, Cultura è Spettacoli...

Vittorio Ferla

Vittorio Ferla, giornalista, co-fondatore di GnamGlam, associazione e magazine...

Alessandra Guigoni

Dottore di ricerca in antropologia culturale. Specializzata in culture...

Francesco Saverio Russo

Francesco Saverio Russo, wine blogger e wine educator è creatore di Wine Blog...

Manuela Vacca

Viaggiatrice e sommelier, come giornalista ha spaziato in ogni settore, inclusa...

Antonio Maria Guerra

Antonio Maria Guerra, food & wine writer, cuoco ("... che bella parola!") e...