Tiscali.it
SEGUICI

Altro che debiti e difficoltà: da Cerea a Cannavacciuolo, i ricavi milionari dei top chef. Tutte le cifre

Svelati i ricavi e gli incrementi dei maggiori dieci gruppi di alta ristorazione in Italia. Il podio vede conferme ma anche esclusioni. Ecco la top ten

di Tiscali FoodCulture   
Antonino Cannavacciuolo, tre stelle e ricavi i crescita, a destra i leader assoluti, i fratelli Cerea (Instagram/sito ufficiale)
Antonino Cannavacciuolo, tre stelle e ricavi i crescita, a destra i leader assoluti, i fratelli Cerea (Instagram/sito ufficiale)

L'alta ristorazione è in crisi per via dei costi insostenibili e delle materie prime d'eccellenza che costano sempre di più? Verrebbe da rispondere, con le ultime cifre rese pubbliche di recente, un . Top chef e ristoranti dalla vita dura e indebitata? Non proprio. Spulciando fra gli ultimi bilanci dei 10 maggiori gruppi di ristorazione italiani, il magazine Pambianco rivela come stanno realmente le cose. E se si scrive cose, bisogna leggere "soldoni". Vediamo chi sono gli chef più ricchi e quali delle loro attività macinano più utili nel nostro Paese.

Fratelli Cerea uber alles

Detto che il settore dell'alta ristorazione in Italia ha aumentato complessivamente i ricavi del 17% nel corso del 2023 con un fatturato cher supera i 200 milioni di euro, al vertice della classifica ci sono i fratelli Cerea. Meglio conosciuti come quella parte della famiglia che gestisce il ristorante Da Vittorio a Brusaporto, nel Bergamasco. I quali negli scorsi 12 mesi hanno incrementato i fatturati del 30% con un totale di 87 milioni di euro. Al risultato contribuisce molto la diversificazione, quindi andando a comprendere i grandi eventi e i catering. Secondo posto del podio per Antonino Cannavacciuolo e sua moglie-manager Cinzia Primatesta che al timone del Gruppo Cannavacciuolo salgono del 4% sui ricavi e un totale di 24 milioni, a cui contribuiscono i bellissimi resort della catena Laqua. Terza piazza del podio ideale per il gruppo Alajmo che batte di un soffio Bottura e chiude con 19 milioni di euro più 6% rispetto al 2022. 

Leggi anche: Cucina gourmet e fine dining troppo costosi? Ecco tutte le migliori osterie italiane

Fuori dal podio: Bottura e gli altri

Massimo Bottura e la sua famiglia-azienda, a capo dell'Osteria Francescana e delle attività connesse, hanno chiuso il 2023 con un fatturato di 18,7 milioni di euro e una crescita del 10%. A seguire ecco lo chef Enrico Bertolini, il più stellato d'Italia con ricavi per 15,9 milioni di euro, più 16%, e Carlo Cracco che a dispetto dei 5 milioni di euro di debiti del suo risrtorante in Galleria a Milano fattura 12,3 milioni e incrementa del 4%. Chiudono l'ideale classifica dei più ricchi chef e ristoranti italiani, Niko Romito (fatturato a 9,6 milioni di euro, +26%), Giancarlo Parbellini (8,6%, crescita del 4%), Enoteca Pinchiorri (7 milioni e +25%), ed Enrico Crippa con fatturati a 6,6 milioni con i suoi ristoranti La Piola in Piemonte e Piazza Duomo.  

Leggi anche: Romito, Crippa, Bottura, perché sono loro i tre top chef, e dove si trovano i migliori 52 ristoranti

di Tiscali FoodCulture   
I più recenti
Chef Perbellini, le tre stelle Michelin e la felicità dello staff trattato col giusto riguardo (da...
Chef Perbellini, le tre stelle Michelin e la felicità dello staff trattato col giusto riguardo (da...
Wilma Oliverio con Alessandro Borghese alla presentazione di 4 Ristoranti nei palinsesti Sky (Ansa)
Wilma Oliverio con Alessandro Borghese alla presentazione di 4 Ristoranti nei palinsesti Sky (Ansa)
Il latte è uno dei prodotti più popolari e consumati. Importante quale scegliamo di bere (foto...
Il latte è uno dei prodotti più popolari e consumati. Importante quale scegliamo di bere (foto...
Fabio Fazio (da un fotogramma tv) e a destra uno dei suoi dolci gourmet (dal sito Lavoratti)
Fabio Fazio (da un fotogramma tv) e a destra uno dei suoi dolci gourmet (dal sito Lavoratti)
Le Rubriche

Cristiano Sanna Martini

In redazione a TiscaliNews dal 2000 si occupa di Attualità, Cultura è Spettacoli...

Vittorio Ferla

Vittorio Ferla, giornalista, co-fondatore di GnamGlam, associazione e magazine...

Alessandra Guigoni

Dottore di ricerca in antropologia culturale. Specializzata in culture...

Francesco Saverio Russo

Francesco Saverio Russo, wine blogger e wine educator è creatore di Wine Blog...

Manuela Vacca

Viaggiatrice e sommelier, come giornalista ha spaziato in ogni settore, inclusa...

Antonio Maria Guerra

Antonio Maria Guerra, food & wine writer, cuoco ("... che bella parola!") e...