Tiscali.it
SEGUICI

Chef Barbieri che non ti aspetti: "La mia più grande sconfitta professionale". E la famiglia inesistente

Ospite delle Iene che ha portato con se per 48 ore, lo chef sette volte stellato ha parlato di dove ha fallito, del rammarico per non avere figli e del tempo che passa

di FoodCulture   

Chef Bruno Barbieri lo sconfitto. Quello che davvero non ti aspetteresti dal capo cucina stellato, il MasterChef che è anche inflessibile e divertito giudice di hotel che quelle valutazioni d'eccellenza non sempre se le meritano. Il Barbieri che ha parlato più volte della sua dura gavetta per arrivare dov'è ora, della sua vitalità frenetica, dell'amore per lo sport e sì, non ha fatto mistero di certe esplorazioni "bi" anche in fatto di sesso e sentimenti. Ma è un Barbieri in vena di bilanci di vita, con note amare, quello che ha lasciato che Niccolò Devitiis, delle Iene, passasse 48 ore con lui.

La sconfitta più grande

Lo ricordiamo a scanso di equivoci: nel corso della sua ricca carriera a capo dei vari ristoranti in cui ha lavorato e che ha nobilitato, Bruno Barbieri ha raccolto sette stelle Michelin. Ma ha un rimpianto grande così e resta grande così anche quando la Iena al suo fianco gli fa notare che non è poi così male: "Non aver mai preso tre stelle (per lo stesso locale, ndr) è un neo che ho nella mia carriera. Una cavolata? Sei matto? Non ce l'ho fatta e ormai è troppo tardi". Poi la verità per chi fa questa professione, che pochi svelano: "Uno chef dà il meglio di sé dai 35 ai 54 anni circa. Dopodiché è finita". E Barbieri che oggi ha 63 anni? Si gode quanto raccolto finora e moltiplica i suoi impegni in tv, forte anche della factory a cui ha dato una struttura nelle Marche, a Sassoferrato.

La voglia di estero e la famiglia che non c'è

In una confessione affidata ad una notte passata in tenda con la Iena e il suo microfono acceso, chef Barbieri ha parlato di progetti futuri, che lo porterebbero lontano dall'Italia: "Qui ho già dato. Ho in progetto l'apertura di un ristorante a Marrakech e un'altro a Parigi". Resta il rimpianto di non aver messo su famiglia, di non avere figli: "Avrei dovuto rinunciare ad altro, in questo mestiere uno dà tutto fino ai 55 anni". E provarci ora? "E poi che fa, mi chiama bisnonno?". Il tempo corre, e fra molti successi e divertimento, fra tanta passione, c'è spazio anche per l'amarezza. 

Leggi anche: Intervista a Barbieri: "I miei 75 regali, la gavetta e perché odio umiliare gli allievi"

 

di FoodCulture   
I più recenti
Chef Perbellini, le tre stelle Michelin e la felicità dello staff trattato col giusto riguardo (da...
Chef Perbellini, le tre stelle Michelin e la felicità dello staff trattato col giusto riguardo (da...
Wilma Oliverio con Alessandro Borghese alla presentazione di 4 Ristoranti nei palinsesti Sky (Ansa)
Wilma Oliverio con Alessandro Borghese alla presentazione di 4 Ristoranti nei palinsesti Sky (Ansa)
Il latte è uno dei prodotti più popolari e consumati. Importante quale scegliamo di bere (foto...
Il latte è uno dei prodotti più popolari e consumati. Importante quale scegliamo di bere (foto...
Fabio Fazio (da un fotogramma tv) e a destra uno dei suoi dolci gourmet (dal sito Lavoratti)
Fabio Fazio (da un fotogramma tv) e a destra uno dei suoi dolci gourmet (dal sito Lavoratti)
Le Rubriche

Cristiano Sanna Martini

In redazione a TiscaliNews dal 2000 si occupa di Attualità, Cultura è Spettacoli...

Vittorio Ferla

Vittorio Ferla, giornalista, co-fondatore di GnamGlam, associazione e magazine...

Alessandra Guigoni

Dottore di ricerca in antropologia culturale. Specializzata in culture...

Francesco Saverio Russo

Francesco Saverio Russo, wine blogger e wine educator è creatore di Wine Blog...

Manuela Vacca

Viaggiatrice e sommelier, come giornalista ha spaziato in ogni settore, inclusa...

Antonio Maria Guerra

Antonio Maria Guerra, food & wine writer, cuoco ("... che bella parola!") e...