L'Antico Vinaio non si ferma più: il boom negli Usa, il panino top al mondo e il bonus milionario ai dipendenti
Il marchio di street food con le specialità italiane moltiplica le sue aperture, collabora con i Bastianich e sa come premiare il lavoro dello staff

E sono undici. Leggi le sedi negli Stati Uniti de L'Antico Vinaio, la catena di street food che ripropone gli "spuntini da strada" della tradizione prima fiorentina e poi italiana tutta. Il marchio va alla grande e gli Usa sono pazzi dei sapori di casa nostra, con pane sfornato fresco tutti i giorni, prodotti di alta qualità con cui "farcire" il tutto e le creme spalmabili. Dal prosciutto toscano alla crema di tartufo, lo street food lanciato con grande successo da Tommaso Mazzanti e i suoi collaboratori dal 1989 non si ferma più. E ha appena conquistato il cuore di Beverly Hills, una delle zone simbolo di Los Angeles.
Ti presento i Bastianich
A dare una mano a Mazzanti e L'Antico Vinaio nella conquista degli Usa è stata la famiglia Bastianich, che a partire da mamma Linda da quelle parti è un'autorità quando si parla di cucina. Sette locali aperti a New York, uno a Las Vegas, ora l'apertura a Bverly Hills e ne sono in progetto almeno altre cinque. I dipendenti sono 200 ed entro questo 2025 i fatturati dovrebbero crescere dai 20 milioni ai 35 milioni di dollari.
La famiglia e i premi ai dipendenti
Tommaso Mazzanti, di formazione all'Alberghiero, classe 1988, è fra i nomi più influenti della nuova ristorazione italiana con risonanza all'estero. Ha aperto la prima sede fuori toscana de L'Antico Vinaio nel 2020, la schiacciata La Favolosa di questo prestigioso street food è stata proclamata tra i migliori 5 panini al mondo. I fatturati vanno a gonfie vele, tanto che già poco prima delle ferie natalizie dell'anno scorso (come scrivevamo qui) Mazzanti e staff hanno deciso di premiare i dipendenti con 1milione di euro complessivi di bonus, cioè 3mila euro a testa, più un viaggio alle Maldive e uno a New York. "Non ho scordato la mia dura gavetta dietro il bancone" ha detto in quel periodo Mazzanti. E saper ricordare significa, con risultati del genere, sapere anche come premiare.
Leggi anche: "Mi avrebbe ucciso". Perché chef Locatello ha chiuso la sua famosa Locanda stellata