Tiscali.it
SEGUICI

Addio a Gian Germano Giuliani, inventore del celebre amaro. L'impero farmaceutico, l'Inter e l'eredità

Gian Germano "Pippo" Giuliani (dal suo profilo Facebook) e il suo famoso amaro (dal sito Giuliani)

di Tiscali FoodCulture   
Gian Germano 'Pippo' Giuliani (dal suo profilo Facebook) e il suo famoso amaro (dal sito Giuliani)

Un digestivo convertito poi in prodotto venduto anche in farmacia, uno dei più celebri amari italiani, il Giuliani. Inventato da Gian Germano, per amici e parenti Pippo Giuliani. L'imprenditore si è spento a 88 anni. Aveva ereditato l'azienda di famiglia dal nonno Germano che a sua volta aveva rilevato nel 1889 l'Antica Farmacia del Lazzaretto a Milano. E quell'attività fu da lui trasformata con grande fortuna commerciale partendo proprio dall'invenzione dell'Amaro Giuliani, un digestivo poi diventato medicinale. 

La ricetta di successo

Studiato per stimolare l'appetito e facilitare la digestione, di fatto l'Amaro medicinale Giuliani è un amaro di erbe. "Pippo" Giuliani e il suo staff lo svilupparono a partire da tre ingredienti: rabarbaro, cascara e genziana. A cui aggiunsero il boldo. Quindi: aiuto epatico, funzione digestiva e la genziana a far salire del tanto giusto il senso di fame. Gian Germano Giuliani vedeva il successo commerciale che stava avendo il Cynar di Dondi Pinton (che non si poneva anche come medicinale) soprattutto grazie all'uso dei nuovi canali di promozione legati alla tv. Ed ecco gli spot del Giuliani  "digestivo che attiva il fegato in poco tempo" su Carosello, il primo programma televisivo di reclame che guardavano tutti gli italiani e le italiane. Fu boom di acquisti nell'Italia del boom. 

Video

I fatturati, l'Inter e le altre invenzioni

Grande appassionato di sport, Gian Germano "Pippo" Giuliani per un periodo è stato nel consiglio di amministrazione del'Inter. Nel corso degli anni ha ulteriormente diversificato e arricchito la produzione dell'azienda di famiglia, fondando la divisione Pharma nel 1976, da cui sono nati il Calcio Giuliani (ricostituente, qui la Serie A non c'entra), il Drogar contro le ulcere e la Blastodina ricostituente. Poi l'invenzione del Bioscalin, il primo integratore studiato per rinforzare i capelli. Nel corso del tempo, l'amaro Giuliani è stato aggiornato anche nella versione Elisir di Benessere, senza caramello né zuccheri aggiunti e con la variazione della ricetta digestiva ad includere l'uso del carciofo e del melograno. Risultato? Un fatturato di 170 milioni, quello con cui si è chiuso il bilancio del 2024. E che è parte importante dell'eredità lasciata da Pippo Giuliani.  

Leggi anche: Addio a Dondi Pinton, inventore del Cynar. Storia di un successo straordinario

 

di Tiscali FoodCulture   
I più recenti
L'infuencer Francesco Zini con l'amico chef Alessio (da Youtube), a destra Alessandro Borghese con...
L'infuencer Francesco Zini con l'amico chef Alessio (da Youtube), a destra Alessandro Borghese con...
Chef Bruno Barbieri: l'immagine pubblica è una cosa, ma è tempo di bilanci anche privati (Instagram)
Chef Bruno Barbieri: l'immagine pubblica è una cosa, ma è tempo di bilanci anche privati (Instagram)
Un dettaglio degli interni vuoti del Ciliegio (dalla pagina ufficiale Facebook della Fattoria...
Un dettaglio degli interni vuoti del Ciliegio (dalla pagina ufficiale Facebook della Fattoria...
Lo chef stellato Christian Mandura (dalla sua pagina Facebook). Come saranno gli ingredienti del...
Lo chef stellato Christian Mandura (dalla sua pagina Facebook). Come saranno gli ingredienti del...
Le Rubriche

Cristiano Sanna Martini

In redazione a TiscaliNews dal 2000 si occupa di Attualità, Cultura è Spettacoli...

Vittorio Ferla

Vittorio Ferla, giornalista, co-fondatore di GnamGlam, associazione e magazine...

Alessandra Guigoni

Dottore di ricerca in antropologia culturale. Specializzata in culture...

Francesco Saverio Russo

Francesco Saverio Russo, wine blogger e wine educator è creatore di Wine Blog...

Manuela Vacca

Viaggiatrice e sommelier, come giornalista ha spaziato in ogni settore, inclusa...

Antonio Maria Guerra

Antonio Maria Guerra, food & wine writer, cuoco ("... che bella parola!") e...