Tiscali.it
SEGUICI

"Mangia questo cibo e risolvi tutti i problemi sessuali": l'incredibile invenzione del dottor Kellogg

Alla fine dell'Ottocento il medico, religioso e nutrizionista si batteva per l'alimentazione perfetta, con risultati discutibili. Ma miliardari

Cristiano Sanna Martinidi Cristiano Sanna Martini   
Da sinistra: John Harvey Kellogg (Creative Commons), la sua dieta con al centro i cereali e gli impulsi sessuali (Shutterstock)
Da sinistra: John Harvey Kellogg (Creative Commons), la sua dieta con al centro i cereali e gli impulsi sessuali (Shutterstock)

Disfunzioni sessuali, perversioni sessuali, nevrosi sessuali. Tre aspetti di quel mondo allo stesso tempo intimo ma che fa parte del nostro modo di stare con un'altra persona, o più di una. Il sesso può essere gioia e comunicazione ma anche diventare ossessione e perfino patologia. La vita del dottor John Harvey Kellog fu tutta incentrata sul trovare la dieta giusta per garantire lunga salute, fisico efficiente, "moralità" appropriata ed evitare vizi distruttivi. A cominciare dal sesso. L'invenzione di Kellogg che ha avuto un successo mondiale enorme e ancora muove un settore alimentare plurimilionario risale al 1894. Il dottor Kellogg era un avventista del settimo giorno, dirigeva il sanatorio di Battle Creek negli Usa ed era discepolo del ministro presbiteriano, a sua volta dietologo, Sylvester Graham.

I cereali e la dieta speciale

Cresciuto nel Michigan, John Harvey Kellogg abbandona presto la fabbrica di scope di famiglia e comincia a darsi al giornalismo e allo studio della Medicina. Quindi comincia l'attività di scrittore, pubblicando nel 1877 il libro di grande successo Semplici fatti sulla vita sessuale e comincia a lavorare come medico soprintendente del sanatorio di Battle Creek. Dove non solo eccelle nella chirurgia addominale ma comincia a pensare ad un'alimentazione che eviti la promiscuità sessuale e gli impulsi fuori controllo che portano a indulgere nella masturbazione. Si sposa con Ella Eaton e i due, per motivi religiosi e di convinzioni personali su come il sesso portasse malattie e danni all'organismo, non consumano mai. Dormono in letti separati, ma adottano 42 figli. Kellogg comincia a lavorare alla sua dieta tutta improntata ad evitare "eccitanti" e "stimolanti" come carne rossa, alcol, uova, pancetta, zucchero, cioccolato, tabacco e té. Sì alle verdure e ai cereali, questi ultimi in particolare, secondo il suo mentore Graham, avevano un effetto anti afrodisiaco. Ed ecco l'invenzione della granola e dei corn flakes, i fiocchi di mais che avrebbero dovuto spegnere le ossessioni sessuali, frenare l'autoerotismo e ridurre così le malattie. Il successo commerciale fu immediato e arriva fino ai nostri giorni, all'epoca portò alle liti e alla fine della collaborazione imprenditoriale tra i fratelli Kellogg, John e Will.

I corn flakes sono nati con una missione "speciale" (Foto Shutterstock)

Non ha funzionato ma ha fatto miliardi

Siccome ciascuno cade nelle proprie contraddizioni, John Harvey Kellogg è ritenuto anche l'inventore del primo burro di arachidi, non esattamente un cibo dietetico e che non "accenda" le energie del fisico e della mente. E in seguito ai corn flakes del marchio Kellogg's sono stati aggiunti glassature di sciroppi dolci, zucchero, cioccolato, l'esatto contrario di quanto proponeva il dottor Kellogg, apostolo dei cibi vegetali, insapori, che spegnessero il desiderio sessuale. Il sanatorio chiuse fra i debiti, lui morì a 91 anni, la sua dieta che ammetteva solo piccole quantità di latte e formaggio fresco, e lo yogurt (fu tra i primi a commercializzarlo) è stata in parte superata da studi alimentari scientifici e non influenzati dalla religione. Il suo salutismo che comprendeva otto bicchieri d'acqua al giorno, idroterapia, clisteri, aria aperta e sole, con l'idea di applicare poi acido fenico sul clitoride per bruciarlo e risolvere i dannati problemi di desiderio sessuale, è consegnata al tempo con tutte le sue bizzarrie. Ma i corn flakes sono un successo commerciale mondiale, e in molti li mangiano anche prima e dopo aver fatto sesso. 

Oggi Kellogg's è un marchio mondiale (Foto Shutterstock)
Cristiano Sanna Martinidi Cristiano Sanna Martini   
I più recenti
Cereali per i nostri figli e le nostre figlie: c'è da prestare attenzione (foto Shutterstock)
Cereali per i nostri figli e le nostre figlie: c'è da prestare attenzione (foto Shutterstock)
Jiaogulan in forma di infuso o tisana, uno degli usi preferiti (foto Shutterstock)
Jiaogulan in forma di infuso o tisana, uno degli usi preferiti (foto Shutterstock)
Buonissimi ma pericolosi, occorre riconoscere gli ultra processati (Shutterstock)
Buonissimi ma pericolosi, occorre riconoscere gli ultra processati (Shutterstock)
Bere latte, uno dei piaceri quotidiani, a patto che sia sicuro (Shutterstock)
Bere latte, uno dei piaceri quotidiani, a patto che sia sicuro (Shutterstock)
Le Rubriche

Cristiano Sanna Martini

In redazione a TiscaliNews dal 2000 si occupa di Attualità, Cultura è Spettacoli...

Vittorio Ferla

Vittorio Ferla, giornalista, co-fondatore di GnamGlam, associazione e magazine...

Alessandra Guigoni

Dottore di ricerca in antropologia culturale. Specializzata in culture...

Francesco Saverio Russo

Francesco Saverio Russo, wine blogger e wine educator è creatore di Wine Blog...

Manuela Vacca

Viaggiatrice e sommelier, come giornalista ha spaziato in ogni settore, inclusa...

Antonio Maria Guerra

Antonio Maria Guerra, food & wine writer, cuoco ("... che bella parola!") e...