Tiscali.it
SEGUICI

Il ristorante delle suore ribelli aperto con la vendita di lingotti d'oro dopo la scomunica. Fra indagini e sospetti

Il caso va avanti da mesi in Spagna e vede le ex clarisse del monastero di Belorado al centro di una guerra interna alla chiesa, e di un'inchiesta

di Tiscali FoodCulture   
Alcune delle suore ribelli in cucina (da X/Twitter), i loro cioccolatini fini (da Youtube) e lingotti d'oro (da Shutterstock)
Alcune delle suore ribelli in cucina (da X/Twitter), i loro cioccolatini fini (da Youtube) e lingotti d'oro (da Shutterstock)

C'è una storia incredibile, da film, se non stesse realmente accadendo, che ha preso corpo negli ultimi mesi, sconvolgendo l'opinione pubblica spagnola (vedi qui) e trovando sempre più risonanza anche fuori da quel Paese. Ed è una storia che passa tutta per il cibo, e per i lingotti d'oro. Ne sono protagoniste le suore già appartenenti all'ordine delle clarisse nel monastero di Belorado, a Burgos in Spagna, celebre per la sua cioccolateria fine. E ora perché tre di quelle suore, scomunicate dopo uno scisma, hanno deciso di aprire un ristorante col ricavato della vendita di una importante riserva d'oro in lingotti. E mentre prosegue l'allestimento del ristorante delle tre ex suore, sia le autorità religiose sia le forze dell'ordine spagnole vogliono vederci chiaro su tutta una serie di dettagli.

Un'immagine dalla campagna su Gofundme con cui le suore ribelli chiedevano sostegno economico

Cioccolato e ristorazione per le tre ex religiose

Ad ospitare il ristorante di suor Myryam, suor Alma e suor Sion sarà il Ribera Del Chicu Hotel Restaurante, nelle Asturie, dove le tre annunciano un menu personalmente curato in cucina, a base di "pietanze tradizionali asturiane e il meglio della cucina delle clarisse, oltre ai celebri cioccolatini" per cui erano già rinomate nella cioccolateria del monastero di Belorado, con ampia scelta, grande qualità e forniture anche ad altri centri di vendita. Le religiose vengono da mesi di tormentate vicende interne alla Chiesa, in cui c'è stato lo scisma volontario dopo la ribellione di questo ordine contro la Chiesa di Roma e papa Francesco, al seguito delle posizioni molto critiche di padre Pablo de Rojas Sanchez-Franco, per le quali la diocesi di Burgos è finita nei guai. E avevano già chiesto supporto su Gofundme per ottenere fondi e garantire la sopravvivenza del loro ordine. Ma c'è di più.

Un' immagine del locale dove andrà a nascere il ristorante con la cucina affidata alle suore (da Facebook)

Da dove vengono i lingotti usati per aprire il ristorante

Myryam, Alma e Sion sono al centro di indagini sull'uso di 130 mila euro di lingotti d'oro, venduti per finanziare l'allestimento e l'affitto dei locali del loro nuovo ristorante con cioccolateria ad Arriondas, nelle Asturie. Da dove provengono quei 1,73 chili d'oro in lingotti venduti per avere i fondi necessari all'avviamento della loro nuova attività? Secondo la ex badessa del convento scismatico, Lara Garcia de Viedma, erano nella disponibiità delle suore. La pensa diversamente l'arcivescovo di Burgos, che dopo la ribellione alla Chiesa, al seguito di padre de Rojas Sanchez-Franco, le aveva sfrattate (ed ecco perché era partita la raccolta fondi in cui chiedevano di aiutarle a sopravvivere) e nel mezzo ci sono le indagini della Guardia Civil. Che dovrà approfondire se le religiose si sono appropriate di quell'oro in maniera fraudolenta, sottraendolo all'arcivescovado di Burgos che sostiene di averli gestiti con autorità dipendente dal Vaticano. 

Un'immagine dell'interno del ristorante con terrazza adiacente (da Facebook)

Le operazioni nel mirino delle indagini

In particolare, si indaga su sette operazioni di  compravendita d'oro fra luglio e agosto 2020, pari a oltre 250 mila euro. Le ex monache scismatiche e scomunicate hanno risposto che l'oro era stato comprato dopo aver venduto depositi e altri titoli di investimenti di loro proprietà. Il ricavato è andato all'apertura del ristorante con terrazza e all'acquisto di un terrento di 7 mila metri quadri destinato a un futuro allevamento di cani a scopo di vendita successiva. Una storia da film, se non fosse che tutto è reale e attende aggiornamenti su tutti i fronti. 

Leggi anche: Bella? Ma se ha il corpo alla Giorgia Meloni. Le offese alla chef Potì e il ristorante chiuso

di Tiscali FoodCulture   
I più recenti
Buonissimi ma pericolosi, occorre riconoscere gli ultra processati (Shutterstock)
Buonissimi ma pericolosi, occorre riconoscere gli ultra processati (Shutterstock)
Bere latte, uno dei piaceri quotidiani, a patto che sia sicuro (Shutterstock)
Bere latte, uno dei piaceri quotidiani, a patto che sia sicuro (Shutterstock)
I molti lati oscuri del lavoro di cameriere (Shutterstock) e Luigi Chiarella, ex del mestiere e ora...
I molti lati oscuri del lavoro di cameriere (Shutterstock) e Luigi Chiarella, ex del mestiere e ora...
Alessandro Borghese, la sua vita professionale è a un bivio (foto da Instagram)
Alessandro Borghese, la sua vita professionale è a un bivio (foto da Instagram)
Le Rubriche

Cristiano Sanna Martini

In redazione a TiscaliNews dal 2000 si occupa di Attualità, Cultura è Spettacoli...

Vittorio Ferla

Vittorio Ferla, giornalista, co-fondatore di GnamGlam, associazione e magazine...

Alessandra Guigoni

Dottore di ricerca in antropologia culturale. Specializzata in culture...

Francesco Saverio Russo

Francesco Saverio Russo, wine blogger e wine educator è creatore di Wine Blog...

Manuela Vacca

Viaggiatrice e sommelier, come giornalista ha spaziato in ogni settore, inclusa...

Antonio Maria Guerra

Antonio Maria Guerra, food & wine writer, cuoco ("... che bella parola!") e...