Tiscali.it
SEGUICI

Cetriolo uguale "cose brutte in arrivo"? Fama sbagliata, ecco le mille proprietà di questo frutto

Spesso citato come metafora di una fregatura, accusato di portare un batterio mortale per l'uomo, in realtà è una miniera di proprietà positive

Lucia Arlandini di Lucia Arlandini   
Piace moltissimo o è detestato: un frutto che divide (Shutterstock)
Piace moltissimo o è detestato: un frutto che divide (Shutterstock)

Quando le temperature diventano torride non resta che combatterle a tavola e, in particolare, con la polpa fresca di cetriolo. Dissetante, rinfrescante, ricco di sali minerali, il cetriolo rallegra le nostre tavole e diventa un vero e proprio alleato della nostra beauty quotidiana. Lo si usa troppo spesso come simbolo di qualcosa di brutto che sta per accaderci, di una fregatura. Mai fama fu più sbagliata e vediamo perché. 

Un frutto dalle mille proprietà

Ma il cetriolo è un frutto o un vegetale? Non tutti sanno che è un frutto tipico di luglio, appartenente alla famiglia delle Cucurbitacee, originario dell’India e giunto sino a noi attraverso il Mediterraneo e poi esportate nelle Americhe dai navigatori europei. L’imperatore romano Tiberio era tanto ghiotto di cetrioli tanto da predisporre delle piccole serre semoventi che venivano spostate durante l’anno in modo da offrire sempre la migliore esposizione ai raggi del sole.

Acqua al cetriolo: dissetante perfetto (Shutterstock)

Non tutti sanno che nonostante siano ipocalorici (12 calorie per 100 grammi) e siano costituiti da acqua (96%) sono una importantissima fonte di composti polifenoli che hanno proprietà antiossidanti, purificanti e ipolipidiche. I cetrioli sono un alimento naturale diuretico: depurano il fegato e aiutano l’organismo a produrre più urina, combattendo la disidratazione.

Un grande cosmetico

Ma questi frutti sono anche molto utilizzati nella cosmesi: la polpa è utilizzata nelle beauty routine per nutrire la pelle danneggiata secca e sensibile: le fettine di cetriolo applicate direttamente sulla pelle aiutano a ridurre il gonfiore, arrossamenti, borse e occhiaie. I semi sono poi utilizzati nella medicina ayurvedica per allievare la stitichezza e si dice che aiutino naturalmente a dare sollievo dal mal di testa.

E' il re della cosmetica (Shutterstock)

Quel batterio mortale, una grande bufala

Non tutti sanno che sono stati oggetto di una diffamazione nel 2011: si diffuse la convinzione che i cetrioli spagnoli fossero contaminati dal batterio Escherichia Coli, per cui vennero ritirati dal mercato e distrutte ingenti quantità. Si scoprii più tardi che non era vero per cui il governo spagnolo chiese un notevole risarcimento.

Lo sapete che alcuni studi hanno rilevato che il cetriolo abbia un potere afrodisiaco correlato al fatto che risveglia tutti i sensi? Allora che aspettate a comprarlo e, se non vi piace da abbinare alle insalate, prova la salsa greca Tzatziki a base di yogurt, cetrioli e aglio, da accompagnare a crostini o carne, perfetta e fresca.

Arrosto, bollito, in padella, ripieno: si può preparare in molti modi gustosi (Shutterstock)

 

Lucia Arlandini di Lucia Arlandini   
I più recenti
La freschezza e la dolcezza leggermente aspra delle fragole: sapore irresistibile (Shutterstock)
La freschezza e la dolcezza leggermente aspra delle fragole: sapore irresistibile (Shutterstock)
Il latte è uno dei prodotti più popolari e consumati. Importante quale scegliamo di bere (foto...
Il latte è uno dei prodotti più popolari e consumati. Importante quale scegliamo di bere (foto...
Jovanotti e la sua cheffa Maria Vittoria Griffoni svelano la ricetta su TikTok
Jovanotti e la sua cheffa Maria Vittoria Griffoni svelano la ricetta su TikTok
Espresso, mokaccino, cappuccino e oltre: variabili che saranno sempre più costose (Shutterstock)
Espresso, mokaccino, cappuccino e oltre: variabili che saranno sempre più costose (Shutterstock)
Le Rubriche

Cristiano Sanna Martini

In redazione a TiscaliNews dal 2000 si occupa di Attualità, Cultura è Spettacoli...

Vittorio Ferla

Vittorio Ferla, giornalista, co-fondatore di GnamGlam, associazione e magazine...

Alessandra Guigoni

Dottore di ricerca in antropologia culturale. Specializzata in culture...

Francesco Saverio Russo

Francesco Saverio Russo, wine blogger e wine educator è creatore di Wine Blog...

Manuela Vacca

Viaggiatrice e sommelier, come giornalista ha spaziato in ogni settore, inclusa...

Antonio Maria Guerra

Antonio Maria Guerra, food & wine writer, cuoco ("... che bella parola!") e...