Alessandro Borghese dalle polemiche sul personale introvabile alla decisione: "Io chiudo a Natale"
L'imprenditore e conduttore tv, protagonista per mesi di polemiche contro camerieri e cuochi spariti perché poco pagati, sorprende con il suo annuncio

Per mesi è stato protagonista di polemiche (e un po' troppo fango gettato su di lui) sulla difficoltà sempre maggiore di trovare personale per la cucina e la sala del ristorante. Alessandro Borghese, grande imprenditore della ristorazione e celebrità televisiva, figlio dell'attrice Barbara Bouchet, a dire il vero non era l'unico a lamentarsi. Diversi suoi colleghi eccellenti evidenziavano la stessa cosa: la gente non vuole più lavorare fra tavoli e cucina perché gli orari sono massacranti e la paga è ritenuta troppo povera. Lui stesso lo aveva messo in evidenza: quando le luci televisive si spengono e si torna al lavoro su piatti, menu, igiene delle cucine, la realtà è dura e non fa sconti. La risposta di camerieri e cuochi sfruttati per anni era stata dura e Borghese era stato trattato da padroncino che non si rende conto di cosa soffrono i precari. Ma ora è la sua ultima decisione e sorprendere e spiazzare rispetto a quanto accaduto nei mesi scorsi.
Photogallery
Alessandro Borghese: "Evasione fiscale? Io fregato da uno di famiglia"
"Tutto chiuso a Natale"
Alessandro Borghese non aprirà i suoi ristoranti Il lusso della semplicità a Milano e a Venezia per Natale. La ragione l'ha spiegata lui stesso: "Così il mio staff potrà tornare dai propri cari, che spesso vivono in Calabria, Puglia e Sicilia. Mi fa piacere che la mia brigata possa tornare dai parenti, io sono per il Natale in casa. Milano e Venezia sono due città frenetiche, lavoriamo tutto l’anno con orari improponibili, quindi è giusto che almeno per le feste si torni dai propri cari". In linea con quanto dichiarato al quotidiano La Stampa, anche Borghese trascorrerà questa parte delle feste con i propri familiari in Campania, terra d'origine della moglie Wilma e degli antenati del padre del popolare imprenditore e conduttore tv. Questo il menu che ha scelto Borghese: "In cucina comanda mia suocera che inizierà a cucinare già dalla mattina, zeppole fritte con le acciughe. La nostra festa inizia il 24 con menu a base di pesce, ci sbizzarriremo tra anguilla, vongole, baccalà fritto e l’immancabile insalata di rinforzo che c’è sempre anche se nessuno la mangia".
A Capodanno però ci si rifà: i costi
Alessandro Borghese e il suo staff torneranno comunque operativi a partire dal 29 dicembre e in particolare si lavora per rifinire il grande evento di Capodanno che interesserà in particolare il suo ristorante a Venezia, dove lui stesso sarà chef in cucina e sono attesi ospiti come Enrico Ruggeri, il comico Stefano Rapone e l'artista burlesque Giulia Di Quilio. Ma quanto costa il Capodanno da Borghese e dai suoi colleghi chef d'eccellenza? Qui un approfondimento con cifre e proposte.