Mangiare per vivere cent'anni, è davvero possibile? Come comporre il menu della longevità
Non si fa che parlare e scrivere delle cinque "blu zone" del pianeta. Ma non esistono magie né miracoli, solo scelte sagge. Vediamole

Il menù della longevità esiste davvero? Di sicuro molti studiosi hanno analizzato quelli che sono i cibi più salutari e che sono alla base dell’alimentazione dei popoli più longevi come i giapponesi e i sardi dell'Ogliastra (qui il nostro speciale). Ma non parliamo di magie e vedremo insieme che non esiste una vera e propria cura miracolosa per gli acciacchi della vecchiaia, ma solo regole di alimentazione e comportamentali a cui ultimamente anche i social cercano di indirizzarci, in un momento storico in cui la salute, il benessere personale e le difese immunitarie sono temi di grande interesse.
Le cinque zone blu con gli ultracentenari della terra: foto
Photogallery
La dieta dei centenari e le cinque "zone blu" della Terra
Vediamo insieme le più importanti
. Iniziamo dalla frutta secca, un vero e proprio toccasana per la salute: ricca di sostanze nutritive e sali minerali, antiossidanti e vitamine, fanno bene all’organismo e sono una ottima fonte energetica. Il mix ottimale sarebbero 60 grammi tra noci, mandorle, arachidi e anacardi.
. Verdura e frutta assolutamente importanti per il loro apporto di vitamine, antiossidanti e fibre, ma ovviamente di stagione e in abbondanza. Da prediligere le verdure a foglia verde come spinaci, cavolo verza, bietole e cavoli: tutti i cibi che i bambini di solito odiano mangiare ma che ci aiutano a limare le tossine del corpo e a prevenire alcuni tumori.
Cosa si mangia nel ristorante che propone solo cibi delle "blu zone". Leggi qui
. Per la frutta un vero e proprio toccasana sono i mirtilli, neri e rossi, ricchi di polifenoli e di acido oleico che custodisce il complesso ideale di aminoacidi, necessari per la rigenerazione muscolare.
. Il cacao è un altro alleato molto apprezzato non solo perché ricco di acido stearico, utile contro il colesterolo e di teobromina, valida per la circolazione del sangue ma anche perché è un vero toccasana per il nostro buonumore, esempio di come la salute passa prima di tutto dal cervello.
. Altri due alimenti importanti: il tè verde ha le proprietà rilassanti, e contrasta le infiammazioni e il peperoncino che, grazie alla capsaicina, si rivela un ottimo antiinfiammatorio.
Lo ribadiamo: non scriviamo qui di diete miracolose o di pozioni magiche ma di alimenti sani che, abbinati ad uno stile di vita riguardoso e ad una sana attività fisica dona benefici al proprio corpo e mente sul lungo termine, e quindi aiutano a vivere più a lungo.
Scoperta la sesta zona blu al mondo con gli ultracentenari? L'approfondimento